Strappati all’oblio

Restituzione pubblica dei risultati del progetto di riordino e valorizzazione di pellicole cinematografiche storiche della collezione Caproni

Cinema

L’identificazione delle pellicole, la loro inventariazione per la creazione di una banca dati e il riversamento in formato digitale, hanno permesso di valorizzare e portare alla pubblica fruizione questa parte del vasto patrimonio storico aeronautico - cinematografico, fotografico, bibliografico e archivistico - custodito dalla Provincia autonoma di Trento e dal Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni.

 

Programma

 

9.30 - 10.00 | Saluti istituzionali e introduzione alla giornata

10.00 - 10.45 | Sessione 1

Tecniche di preservazione digitale delle pellicole cinematografiche

Intervengono:

Daniela Pera - Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni: le prime fasi del progetto (valutazione preliminare dello stato di conservazione delle pellicole e dei passaggi da attuare per la loro preservazione).

Guido Gerosa, Roberto Perini, Stefano Volpin - Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia autonoma di Trento: l’attività di tutela del patrimonio fotocinematografico condotta dall’ufficio preposto della Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia autonoma di Trento.

Mirco Santi - “La Camera Ottica”, DAMS - Gorizia (sede staccata UNIUD) e Home Movies - Archivio nazionale del film di famiglia, Bologna: l’attività di conservazione e riversamento digitale condotta sulle pellicole storiche selezionate ai fini del progetto.

10.45 - 11.00 | Coffee break

11.00 - 11.45 | Sessione 2

Presentazione e interpretazione storica delle fonti ritrovate

Intervengono:

Neva Capra - Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni: la collezione Caproni, breve storia della sua costituzione per comprendere le ragioni della sua eterogeneità. Gen. Isp. Basilio Di Martino - Aeronautica Militare: “Momenti di storia italiana” a partire da una selezione dei contenuti riversati.

Umberto Caproni: l'importanza della valorizzazione della figura di Gianni Caproni.

Durante questa sessione è prevista la proiezione di estratti dai filmati storici riversati e digitalizzati.

11.45 - 12.00 | Sessione 3

La conservazione di pellicole cinematografiche storiche e dei loro riversamenti digitali

Interviene:

Armando Tomasi - Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia autonoma di Trento: la conservazione a lungo termine di contenuti digitali.

12.00 - 12.30 | Sessione 4

Valorizzazione di testimonianze audiovisive

Intervengono:

Franco Marzatico - Soprintendenza per i Beni Culturali: l’uomo immagine. Archetipi e rivoluzione digitale.

Giuseppe Ferrandi - Fondazione Museo Storico del Trentino: la valorizzazione di testimonianze audiovisive attraverso gli strumenti disponibili oggi. L’esempio di History Lab.

12.30 - 13.00 | Spazio per eventuali domande

Modera:

Neva Capra, curatrice delle collezioni del Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni.

Costi

Ingresso libero, gradita la prenotazione t. 0461 944888 o museo.caproni@muse.it