Studiare x 400

Manifestazioni ed eventi

Università Estate 2006
Contaminazioni

Festa della Redazione Studiare a Trento
In collaborazione con ArcArt e Mercurio

Il numero 400 di "Studiare a Trento" è stato ampiamente onorato al momento della sua pubblicazione, alcune settimane fa.
Ora, al di là della rievocazione, è venuto il momento di festeggiare l'evento. E di parlare, al tempo stesso, di comunicazione (affezione, quest'ultima, della quale ci pregiamo, a torto o a ragione, di essere piccoli portatori sani).
È per questo motivo che l'Opera Universitaria di Trento, con la collaborazione delle cooperative" ArcArt -Architetture Artistiche e Culturali" e "Mercurio", il 14 giugno nell'ambito di Università Estate 2006 ha organizzato una giornata di celebrazione del quattrocentesimo numero di "Studiare a Trento" dedicata alla comunicazione; una giornata che sfocerà, a sera, in una festa musicale. Il tutto avrà luogo all'interno del girotondo che la Facoltà di Lettere fa con il Centro Culturale S. Chiara; sarà abbracciato, cioè, da università e cultura (le quali, com'è auspicabile, si danno la mano).
A questo punto (del presente articolo), senza cadere in considerazioni di carattere magnetico (la vita è una calamita?), ci si potrebbe domandare se l'arte e, in qualche modo, la scienza siano comunicazione, o se piuttosto la comunicazione sia scienza e d'arte.
E di più, ci si potrebbe chiedere come si è evoluta negli ultimi quindici anni l'arte imperfetta del comunicare, quali frontiere ci attendono, o ancora come si avvicina (scientemente, scientificamente,oppure no) alla comunicazione la società contemporanea.
Tutto questo, o magari tutt'altro, sarà dibattuto nel corso del pomeriggio del 14 giugno, a partire dalle ore 16 quando, all'interno della Facoltà di Lettere, Michele Ravagnolo (editor di "Nuovi Media editrice" e "Feltrinelli", nonché curatore di una trasmissione radiofonica a Radio Fujiko - Bologna), Marcello Pecchioli (docente di Teoria ed estetica dei nuovi media presso le Università di Padova e di Bologna), Giancarlo Alessandrini (disegnatore di Martin Mystere), Federico Montanari (docente di Semiotica presso lo Iulm e il Corso di laurea in Scienze della comunicazione dell'Università di Bologna), Silva Fedrigo (pubblicitaria ed esperta di radiofonia comunitaria ed esperienze comunicative di minoranze), Enzo Rutigliano (direttore di UniTn) si confronteranno sul tema Comunicazione e giovani: esperienze, idee, conflitti. A moderare l'incontro sarà Luigi Zoppello, vice direttore del quotidiano "l'Adige". A partire dalle ore 18, il cortile di Lettere sarà animato, oltre che dagli stand di associazioni universitarie e non, dapprima dai dj di Cosmopolitan Greetings, quindi (ore 19.30) dalla diretta radiofonica della trasmissione "Fuoricorso", ospitata sulle frequenze di Radio I Dolomiti. Alle ore 21 sarà il momento della "cult-movies music" dei Fratelli Los Angelis, probabilmente gli eredi (spirituali) degli Oliver Onions. Dalle 23 circa riprenderà il dj set di Cosmopolitan Greetings, per accompagnare tutti a letto (o altrove, secondo il gusto).
Sarà previsto, naturalmente, un ristorante punto di ristoro.
Come il lettore più attento avrà ormai capito, il presente articolo ha lo scopo, oltre che di sfogare la mia leziosità, di comunicare alla popolazione studentesca - ma non solo - di Trento l'avvento dell'Evento.
Dunque, partecipate numerosi. [L.F.]

Da copertina di Studiare a Trento


organizzazione: Opera Universitaria