Sulle rotte del mondo

Manifestazioni ed eventi

504 missionarie e missionari trentini, religiosi e laici, rappresentano un legame tra la nostra comunità e il mondo.Dietro ogni missionario c'è una famiglia, una parrocchia, un gruppo, una comunità. Sono più di cinquecento occasioni che il Trentino ha di conoscere terre lontane e di impegnarsi concretamente per la costruzione di un mondo più giusto. Più di cinquecento fili che collegano il Trentino con il mondo.
Per questo la Provincia autonoma di Trento e l'Arcidiocesi di Trento hanno deciso di collaborare nell'organizzazione, partendo da quest'anno per i prossimi quattro, di speciali appuntamenti dedicati, in cui saranno invitati a "tornare a casa" i Missionari Trentini che porteranno con sè, dal vivo, la propria esperienza. In ogni occasione saranno coinvolte anche le Associazioni trentine che operano nei diversi continenti e le comunità immigrate da quelle aree. La presenza in Trentino dei missionari sarà quindi l'occasione per parlare di Africa, America Latina, Asia ed Europa; partendo da testimonianze dirette ed utilizzando tutti i linguaggi possibili (la parola, l'immagine, la musica, il cibo, l'artigianato…).

Il primo incontro, quello che vivremo dal 28 settembre al 3 ottobre 2009, è con l'AFRICA.
Mettere l'Africa al centro dell'attenzione è già di per sè significativo, visto che il continente è di fatto emarginato rispetto a qualsiasi dibattito di attualità, a tutti i livelli: economico, culturale, sociale, ambientale. Di Africa, infatti, tutt'al più si parla, con fretta e superficialità, in occasione di gravi emergenze umanitarie, di AIDS o di guerre interne.
Infatti, se l'incontro è certamente un'occasione per rinforzare i legami tra la Comunità trentina ed i propri Missionari e tra le Comunità africane e quelle di africani che vivono in Trentino, è contestualmente un'importante opportunità per vedere anche "l'altra Africa": quella che sopravvive nonostante tutto, quella della solidarietà, della festa e della speranza, e un'occasione di riflessione per le scelte irresponsabili che condannano alla fame e alla miseria milioni di persone.

Dal 28 settembre al 3 ottobre
Palazzo Festi, Teatro Sociale ore 11.00-19.00
Mostra fotografica
“Africa, gente in cammino”
Immagini e ritratti di Massimo Zarucco

Dal 28 settembre al 2 ottobre
Casa Base, Ex convento Agostiniani ore 9.00-19.00
- Stand informativi delle associazioni trentine in Africa
- Esposizione di libri

Dal 28 settembre al 2 ottobre
Piazza Garzetti ore 17.30-19.00
Mercatino africano
artigianato originale proposto da varie Associazioni che hanno acquistato i prodotti direttamente sul posto.
Il ricavato finanzierà le attività delle Associazioni in Africa

lunedì 28 settembre
• 11.00 | Palazzo della Provincia, Sala Depero
Cerimonia di apertura
Intervengono: Suor Dores Villotti, Mons. Luigi Bressan, Mons. Abune Musiè Ghebreghiorghis, Lorenzo Dellai

• 15.00 | Casa Base
Apertura dei lavori di gruppo dei missionari
Introduce don Beppino Caldera

• 16.30 | Casa base
Apertura spazi espositivi delle associazioni trentine in Africa ed esposizione di libri sull’Africa.
Spettacolo di danza e musica africana

• 17.30 | Piazza Garzetti: apertura mercatino africano
Spettacolo di danza e musica africana

• 17.30 | Largo Carducci e Via Manci
Spettacolo di danza e musica africana

• 18.00 | Palazzo Festi
Inaugurazione mostra fotografica “Africa, gente in cammino”
Immagini e ritratti di Massimo Zarucco

• 18.30 | Biblioteca Comunale, Sala Affreschi
Incontro con lo scrittore Ungulani Ba Ka Khosa autore dei libri “Ualalapi” e “La gabbia vuota"

• 20.30 | Auditorium S. Chiara
Concerto di canti di montagna per i missionari e gli amici, con la Corale Polifonica Cimbra di Luserna e il Coro A.N.A. di Trento.
In collaborazione con la Cooperazione Trentina

martedì 29 settembre
• 17.30 | Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza
Incontro pubblico “Africa: la salute negata”
Partecipano: padre Giorgio Abram, suor Maria Amabile Martinelli, Pedro Miguel
Coordina: Tiziano Marson

• 18.30 | Biblioteca Comunale, Sala Affreschi
Incontro con lo scrittore Sanou Mbaye autore del libro “L’Afrique au secours de l’Afrique” (L’Africa in
soccorso dell’Africa)

• 20.30 | Teatro Cuminetti
Proiezione del film “Africa paradis” regia di Sylvestre Amoussou, Benin, Francia 2006

mercoledì 30 settembre
• 10.00 | I missionari raccontano la realtà dell’Africa e le loro esperienze in incontri riservati agli studenti delle scuole superiori di Cavalese, Cles, Pozza di Fassa, Riva del Garda, Tione e Trento

• 17.30 | Fondazione Bruno Kessler, Sala conferenze
(*) Incontro pubblico “Essere donna in Africa”
Partecipano: Nicoletta Gatti, suor Bruna Menghini Coordina: don Ivan Maffeis

• 20.30 | Palazzo della Provincia, Sala Depero
Incontro con il premio Nobel per la Pace Adolfo Pérez Esquivel “Dalla lotta contro le dittature alla salvaguardia del creato”
Presenta Alberto Folgheraiter
In collaborazione con la Cassa Rurale di Aldeno e Cadine

• 20.30 | Teatro Cuminetti
Proiezione del film “Il suo nome è Tsotsi” regia di Gavin Hood, Sudafrica 2005. Vincitore Premio Oscar come miglior film straniero 2005

Giovedì 1 ottobre
• 10.00 | I missionari raccontano la realtà dell’Africa e le loro esperienze in incontri riservati agli studenti delle scuole superiori di Borgo Valsugana, S. Michele all’Adige, Pergine e Rovereto

• 17.30 | Sala Fondazione Caritro
(*) Incontro pubblico “Africa povera o impoverita”
Partecipano: padre Luigi Moser, padre Giulio Albanese, Maria Lourdes de Jesus
Coordina: Pierangelo Giovanetti

• 20.00 | Teatro Cuminetti
Spazio giovani: i missionari incontrano i ragazzi

• 21.00 | Auditorium S. Chiara
Concerto del gruppo pop “Freshlyground”

Venerdì 2 ottobre
• 11.00 | Casa base
Conferenza stampa

• 17.30 | Facoltà di Sociologia, Aula Kessler
Incontro pubblico “Esperienze di cooperazione allo sviluppo in Africa”
Partecipano: padre Franco Cellana, don Elio Sommavilla, Massimo Zortea, Fabio Pipinato e Carlo Dellasega
Coordina: Marco Pontoni

• 20.30 | Teatro Sociale
Tavola rotonda “Quale futuro per l’Africa”
Coordinano: Enrico Franco e don Ivan Maffeis
Partecipano: mons. Luigi Bressan, Lia Giovanazzi Beltrami, padre Giuseppe Filippi, padre Gabriele Ferrari, Eugenio Melandri, Jean Léonard Touadi

Sabato 3 ottobre
• 14.30 | Giardino Centro servizi culturali S. Chiara
Spazio famiglie: intrattenimento e laboratori “africani” dedicati ai bambini
Incontro dei missionari con i genitori
Merenda con i prodotti del commercio equo e solidale

• 19.00 | Duomo di Trento
Veglia missionaria


organizzazione: Provincia automoa di Trento - Arcidiocesi di Trento