Suoni Urbani. La musica della città

Una campagna di affiches per raccontare i suoni di Trento incontra i salotti musicali in compagnia di Giuliano Lott

Musica

Immagina una città come una sinfonia viva.
È Suoni Urbani, un progetto visivo e sensoriale realizzato da Superflùo - Dissonanze Creative e sostenuto dal Comune di Trento che trasforma Trento e i suoi sobborghi in partiture illustrate, raccontando la città attraverso ciò che si sente, più che attraverso ciò che si vede: una sorta di grande orchestra metropolitana.
Una campagna di affiches della durata di un mese che anima la città con immagini di suoni e che vede coinvolti dieci illustratori e illustratrici che conoscono il nostro contesto urbano perché è la loro città di origine o di adozione. A raccontare i suoni di Trento Andrea Bettega, Elia Carollo, Davide Comai, Sara Filippi Plotegher, Anna Formilan, Nadia Groff, Veronica Martini Michela Nanut, Andrea Oberosler e Giorgia Pallaoro, che hanno lavorato sui suoni inaspettati, agganciandosi al tema dell’edizione di quest’anno di Nuvolette, festival che si svolge a Rovereto dal 19 al 22 maggio. Un progetto in cui non tutto è armonia, dove l’inquinamento sonoro è protagonista quanto le campane. Dove il rumore del treno è poetico ma assordante.
Dai suoni delle città nasce la collaborazione Suoni Urbani con Salotti Urbani, la rassegna musicale che quest’anno porta in scena il tema della città come spazio sonoro.

Due pomeriggi per esplorare la musica delle città
Divani e poltrone, tavolini e abat-jour ricreano uno spazio accogliente a cielo aperto per ospitare i Salotti Urbani: qui giradischi e vinili accompagnano, all’ora dell’aperitivo, l’esplorazione della cultura musicale insieme a Giuliano Lott, giornalista, musicista, critico musicale e titolare dell’unico negozio di dischi del Trentino, il Velvet Music Experience.
I brani, suonati su giradischi o nei lettori cd, si alternano come ormai da tradizione a un dibattito sulla cultura musicale. Chiacchiere e musica per appassionati ma anche per curiosi, pronti a lasciarsi trasportare nella musica delle città.
Lo sviluppo della musica pop, rock e jazz non sarebbe pensabile fuori da un contesto urbano, quando non metropolitano. Ogni città ha un proprio carattere e un proprio suono, oppure una certa varietà di suoni, con il loro portato di inquietudine e tensione. Esploreremo come la città abbia influenzato – e continui a influenzare – la musica in percorso fatto di brani, parole e ascolti condivisi per raccontare le tensioni, le contraddizioni e la bellezza della vita metropolitana.
I due appuntamenti, lunedì 9 giugno 2025 ore 18.00 nella piazza di Piedicastello e lunedì 16 giugno ore 18.00 a San Martino sono organizzati in collaborazione con il Comitato Feste Sant’Apollinare, libreria due punti e El Barrio.
Si parte con Detroit, New York, Los Angeles : le metropoli americane per scoprire il soul, il jazz e il rock nato dalle grandi città d'oltreoceano, tra Marvin Gaye e Stevie Wonder, Elvin Jones e Kenny Burrell, i Talking Heads, i Ramones fino agli Aerosmith.
Si torna poi nel cuore dell’Europa con Londra, Parigi Berlino, protagoniste del fervore musicale europeo con i Rolling Stones e i Beatles, i Pink Floyd e gli Smiths, Serge Gainsbourg e i Daft Punk o ancora Paul Kalkbrenner e Moderat.