The pub at prince Albert's Blob

Manifestazioni ed eventi

The Pub at Prince Albert's Blob settimana dall'1 al 3 ottobre

Mercoledì 1 ottobre negli spazi della Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, prende il via una delle ultime settimane di appuntamenti al pub di Prince Albert's Blob, giocati come di consueto tra sperimentazione elettronica e brevi interventi parlati sui cambiamenti della società contemporanea. Il gruppo di designers milanesi e123 presenta mercoledì sera un nuovo modo di progettare gli oggetti: utilizzando tutti e cinque i sensi in fase di progettazione è possibile infatti stimolare un uso del corpo, dei luoghi e degli oggetti, consapevole delle componenti emozionali che vi sono nascoste.
Giovedì 2 ottobre, l'architetto Patrizia Mello intavola una questione di estrema attualità per la disciplina che rappresenta, ovvero la facoltà da parte dell'architettura di interpretare lo scorrere quotidiano dei fenomeni sociali contemporanei o di influire addirittura sul loro sviluppo.
Venerdì 3 ottobre è la volta di Marco Senaldi, critico d'arte attento ai fenomeni sociali ad ampio raggio, dalla pubblicità alla televisione, che parlerà di "cover", di rifacimenti di vecchi pezzi, non solo però in ambito musicale.
Nello spazio INS ert> dedicato alla musica elettronica, i resident Wner e M_bi del collettivo Computer People Mutate hanno invitato dj Elfo per mercoledì 1 ottobre (Microhouse), dj Glum per giovedì 2 ottobre (Ambient live) e dj Ricky per venerdì 3 ottobre (Dub, Ragga, Reggae).

Per il ciclo Daily Diary la Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, ospita dal 30 settembre al 5 ottobre, il laboratorio VideoLab diretto da Anna de Manincor, la giovane video-artista e videomaker trentina presente alla 50° Biennale di Venezia. Il laboratorio utilizza come set unico per le riprese l'allestimento realizzato da Rirkrit Tiravanija and "the group" negli spazi della Galleria Civica. È un percorso attraverso le diverse fasi di creazione e sviluppo di un video d'arte: dall'elaborazione del concept, alla realizzazione, fino al montaggio in digitale.
VideoLab è realizzato in collaborazione con il Centro Musica e con L'Officina, Laboratorio di Sperimentazione Artistica. Le iscrizioni sono limitate a un numero massimo di 12 persone e possono essere effettuate telefonando in orario d'ufficio, al numero della Galleria 0461/985511.

mercoledì 1
sound space: INS>ert: guest dj elfo
word space: gli oggetti che cambiano: e123
Mercoledì 1 ottobre per il ciclo di serate The Pub at Prince Albert's Blob, negli spazi della Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, il gruppo di designers milanesi e123 presenta un modo inedito di progettare gli oggetti, che mira, attraverso una rinnovata attenzione verso la percezione sensoriale, a stimolare un uso del corpo, dei luoghi e degli oggetti, consapevole delle componenti emozionali che vi abitano nascoste. In fase di progettazione, gli attributi che scaturiscono dalla percezione sensoriale non vengono intesi come decorazione posticcia da appiccicare al prodotto finito, ma diventano modifiche strutturali, che intervengono nella definizione del concepì. e123 ha previsto inoltre per la serata di mercoledì l'istallazione Sensescapes, consistente in 5 estratti sonori e olfattivi, che definiscono l'identità di metropoli contemporanee: Bangkok, New York, Kyoto, Jerusalem, Seoul. Il progetto sensoriale è di e123 design, il sound design di Raphael Ronzini e le fragranze di Romina Savi.
Nello spazio INSert>, inoltre, dalle 21.00 all'1.00, la microhouse del dj guest Elfo anima gli spazi della galleria.

giovedì 2
sound space: INS>ert: guest dj glum
word space: la città che cambia: patrizia mello
Giovedì 2 ottobre per il ciclo di serate The Pub at Prince Albert's Blob, gli spazi della Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento si animano attraverso l'elettronica ambient del dj Glum, ospite dei resident Wner e M_bi nello spazio INS>ert. Per il filone tematico "lacittà che cambia", invece, interviene l'architetto Patrizia Mello, che
pone importanti questioni sul ruolo sociale dell'architettura, sulla sue possibilità di influire nel quotidiano scorrere dell'esistenza. Tra i temi che raccontano il "divenire" delle città contemporanee, in base al dialogo costante tra dinamiche sociali e progetti architettonici, ci sono lo shopping, il gioco di confini espresso dal fenomeno delle città
fortezza occidentali, il carattere di indifferenziazione abitativa di certe periferie urbane, le potenzialità espresse dall'architettura nell'era dell'elettronica.

venerdì 3
sound space: INS>ert: guest dj ricky
word space: i linguaggi che cambiano: marco senaldi
Il sound space al pub di Prince Albert's Blob è affidato alla musica dub, ragga e reggae del dj Ricky. Per il filone tematico "i linguaggi che cambiano", invece, Marco Senaldi, docente di cinema e arti visive presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, collaboratore per "Flash Art" e "Il manifesto", teorizza l'utilizzo della "cover" come linguaggio diffuso in ambiti diversi della cultura contemporanea. Siamo abituati a considerare le tendenze emergenti come qualcosa che ha necessariamente a che fare con il futuro, il nuovo, l'inatteso. Da qualche tempo, tuttavia, non è più così. Basta guardarsi intorno, osservare automobili come la nuova Mini Minor, le repliche dei televisori di Zanuso e Sapper, il rifacimento di Psycho che Gus Van Sant ha realizzato nel 1998 ricalcando l'originale di Hitchcock, i Doors rifatti da un giovanotto di nome Nill Young in edizione acustica, per capire che una delle grandi tendenze attuali si configura come un ritorno all'indietro, un'irresistibile tentazione di produrre rifacimenti, reinterpretazioni, "cover" appunto, di qualcosa di lontano nel tempo e che così, diventa vicinissimo ed enigmatico

Daily diary Vedi Per saperne di più