Traduzioni maestre di lingua e letteratura
PROGRAMMA
Ore 9.00 | Saluti istituzionali
Maurizio Dapor
Vice Presidente Accademia Roveretana degli Agiati
SESSIONE MATTUTINA
Presiede Paola Maria Filippi
Flavia Di Battista
Università di Roma Tre
«Fredde, secche e plebee». Le traduzioni settecentesche del Werther e gli scrittori italiani
Irene Fantappiè
Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Traducendo Brecht: cataloghi e liste nella letteratura italiana dopo gli anni Cinquanta
Anna Maschietto
Università degli Studi dell’Aquila
Il movimento sintattico bernhardiano: dalle traduzioni di Gelo a Vitaliano Trevisan e Paolo Nori
Pausa caffè
Alessandro Niero
Università di Bologna
Ripellino tra Chlebnikov e Majakovskij
Stefano Ondelli
Università degli Studi di Trieste
Manzoni conta più di Zola? E Salgari più di Verne? Lingua e temi nella prosa letteraria e paraletteraria tra XIX e XX secolo
SESSIONE POMERIDIANA | ore 14.30
Presiede Michele Sisto
Lucia Rodler
Università di Trento
Tradizione dei classici italiani e traduzione endolinguistica.
Come orientarsi?
Enrico Tatasciore
Istituto d’Arte Adolfo Venturi, Modena
Quale Eneide? Ungaretti, Virgilio, Annibal Caro
Angela Albanese
Università di Modena e Reggio Emilia
"L'apocalisse nelle parole". La lingua inaudita di Testori traduttore
Pausa caffè
Franco Nasi
Università di Modena e Reggio Emilia
La traduzione e l’oro in bocca. Flann o’Brien nell’opera di Daniele Benati
Alessandro Gazzoli
SIR-Seminario Internazionale sul Romanzo, Università di Trento
L’anglomania di Giorgio Manganelli
A cura di
Paola Maria Filippi (Accademia Roveretana degli Agiati)
Michele Sisto (Università di Chieti-Pescara)
Il convegno sarà registrato e successivamente pubblicato sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati.
PARTECIPAZIONE APERTA A TUTTI E GRATUITA.
Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia autonoma di Trento
Per ricevere l’attestato di partecipazione, la richiesta deve essere inviata a segreteria.generale@agiati.org entro le ore 16.00 del giorno precedente l'evento.
• Per chi parteciperà in modalità webinar: nell'e-mail di richiesta per l'attestato di partecipazione si prega di inserire i medesimi dati indicati nel link di registrazione all'incontro
• Per chi parteciperà in presenza: si prega di compilare il foglio presenze disponibile in sala con i medesimi dati inseriti nella richiesta per attestato già inviata per e-mail
organizzazione: Accademia Roveretana degli Agiati