Trento, città d'acqua
Trento Estate 2005
Natura
Alla scoperta delle Acque di Trento - Escursioni guidate sul territorio di Trento
Il comune di Trento è sorprendentemente ricco di corsi d'acqua, in parte no-ti e ben visibili, in parte sconosciuti ai più, come nel caso dei rivi minori e di molte tra le rogge che pure hanno segnato la vita quotidiana della città per secoli. Trento, da sempre, è stata intimamente legata alle sue acque e soprattutto al suo fiume, l'Adige, almeno fino a quando la grande rettifica ottocentesca ne causò l'estromissione dal tessuto urbano. L'iniziativa propone, dunque, la visita guidata ad alcuni tra i più significativi ambienti acquatici del territorio comunale. Osservare l'antico percorso del fiume, riscoprire l'insospettabile ed estesissimo reticolo di rogge, conoscere gli ecosistemi acquatici di fiumi, torrenti, rogge e la loro sorprendente ricchezza di organismi animali e vegetali: questa è la proposta estiva rivolta a tutta la popolazione attraverso una serie di 6 uscite con un numero minimodi 10 e massimo di 30 partecipanti in 6 diversi punti rilevanti del reticolo idrografico comunale.
La partecipazione alle escursioni è gratuita.
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie) presso l'Acquario di Trento.
PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI:
venerdì 15 luglio
Il Fiume Adige a Trento Nord
Grado di difficoltà: facile
Ritrovo: Lung'Adige Braille, sotto il ponte dell'autostrada A22 (inizio pista ciclabile) alle ore 9.00
Per raggiungerlo: da corso Alpini si svolta in via Pedrotti e poi, prima del ponte di San Giorgio, si svolta a destra in lung'Adige Braille, lo si percorre in direzione Nord, si supera il ponte della tangenziale e si arriva fino al livello del ponte dell'autostrada A22.
Rientro: Lung'Adige Braille, sotto il ponte dell'autostrada A22 (inizio pista ciclabile) alle ore 11.00
venerdì 22 luglio
L'Adigetto
Grado di difficoltà: facile
Ritrovo: ponte di S. Lorenzo, presso la stazione della funivia per Sardagna alle ore 9.00
Per raggiungerlo: dalla stazione dei treni (FS) e delle autocorriere girare a destra per il cavalcavia di S. Lorenzo (parcheggi auto piazzale Sanseverino).
Rientro: stazione della funivia per Sardagna alle ore 11.00
venerdì 29 luglio
Il Torrente Fersina a Ponte Alto
Grado di difficoltà: facile
Ritrovo:laghetto di Ponte Alto alle ore 9.00
Per raggiungerlo: da Trento città, piazza Venezia, si percorre via Venezia e, dopo l'incrocio con via Mesiano, si svolta a destra sulla strada per la Valsugana. Si prosegue fino all'Orrido di Ponte Alto e dal parcheggio si scende a piedi per la strada sterrata (di fronte alla pizzeria) che porta al laghetto di Ponte Alto, proseguendo fino allo slargo a monte del laghetto.
Rientro: laghetto di Ponte Alto alle ore 11.00
venerdì 5 agosto
Il Torrente Avisio al Pont dei Vodi
Grado di difficoltà: facile
Ritrovo: Pont dei Vodi (Lavis), sponda sinistra dell'Avisio, alle ore 9.00
Per raggiungerlo: da Trento si percorre la strada dell'interporto verso nord e poi si continua in direzione Spini di Gardolo. Dopo circa 100 metri, in corrispondenza di un tornante a destra, si svolta a sinistra lungo una strada sterrata fino auno slargo a lato del Pont dei Vodi (pista ciclabile).
Rientro: Pont dei Vodi (Lavis), sponda sinistra dell'Avisio, alle ore 11.00
venerdì 12 agosto
Il Rio Salè a Gocciadoro
Grado di difficoltà: facile
Ritrovo: entrata del parco di Gocciadoro dietro l'Ospedale S. Chiara alle ore 9.00
Per raggiungerlo: nel parcheggio dietro all'Ospedale S. Chiara, in via Crosina Sartori, sotto la ferrovia della Valsugana, in corrispondenza della sbarra.
Rientro: entrata del parco di Gocciadoro dietro l'ospedale S. Chiara alle ore 11.00
venerdì 26 agosto
Il Fiume Adige a Mattarello
Grado di difficoltà: facile
Ritrovo:ponte sull'Adige a Mattarello alle ore 9.00
Per raggiungerlo:dalla statale del Brennero SS 12, in corrispondenza dell'abitato di Mattarello, svoltare a destra verso Aldeno-Romagnano, fino al ponte sull'Adige.
Rientro: ponte sull'Adige a Mattarello alle ore 11.00
L'iniziativa è rivolta a tutti (i minorenni dovranno essere accompagnati; l'Acquario di Trento declina ogni responsabilità per gli eventuali danni che dovessero occorrere ai partecipanti).
La partecipazione è gratuita. Massimo 30 partecipanti.
Obbligatoria la prenotazione.
Prenotazione presso l'Acquario di Trento
tel./fax 0461.982982
e-mail info@acquarioditrento.it
www.acquarioditrento.it
con almeno 5 giorni di anticipo
organizzazione: Comune di Trento - Centro Servizi Culturali S. Chiara