Triennale Internazionale del Legno
Se le case giapponesi di Kobe fossero state tutte Case SOFIE, all'alba del 17 gennaio 1995, avrebbero resistito al terremoto di magnitudo 7,3 sulla scala Richter che ha raso al suolo la città e provocato, in poco più di 30 secondi, circa 6mila vittime.
Ma questa potenzialità scientifica di utilizzo del legno nell'edilizia, allora, non era ancora nota.
Oggi, dopo il brillante risultato raggiunto dai ricercatori dell'istituto trentino IVALSA, che hanno progettato con l'abete rosso del Trentino una Casa che resiste ai terremoti ed al fuoco, il legno si avvia a diventare il protagonista della vita dell'uomo del 21° secolo.
Per far conoscere e promuovere le proprietà di questo straordinario materiale l'Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e molti enti del territorio, ha organizzato una Triennale Internazionale del Legno che, all'ombra della Casa SOFIE allestita per la prima volta in Italia, metterà in luce, tra tradizione ed innovazione, le molteplici caratteristiche del legno.
L'appuntamento triennale, che si svilupperà nei prossimi anni anche con eventi collaterali, metterà a confronto, partendo dalle realtà del territorio, gli "interpreti" di questo eclettico materiale.
Il legno è sempre più protagonista in edilizia per la sua naturalità ed ecologicità, per la solidità e capacità di isolare, e perciò di far risparmiare energia, per la duttilità, per la elasticità e sostenibilità e per la resistenza.
Il legno è il materiale per eccellenza impiegato fin dai tempi più antichi, soprattutto in Trentino (la provincia più boscata d'Italia), per la realizzazione di complementi d'arredo. Esiste una grandissima tradizione nella lavorazione di questo materiale naturale, facilmente riciclabile e riutilizzabile.
Nell'ambito della Triennale sono previsti diversi eventi che si svilupperanno in cinque luoghi caratteristici della città di Trento (il Castello del Buonconsiglio; Palazzo Roccabruna; Trento Fiere; Palazzo Thun; il Museo tridentino di scienze naturali) idealmente collegati dalla scultura simbolo collocata in piazza Duomo.
Le mostre
Gli eventi espostivi, curati da esaExpomostre, si svolgeranno nelle sedi del Castello del Buonconsiglio, di Palazzo Roccabruna e di Trento Fiere.
Al Castello del Buonconsiglio, sala delle Marangonerie, dal 14 al 25 maggio, verranno presentate al pubblico due mostre:
La cassa della sposa. Cassoni nuziali e cassapanche di qua e di là dell'Adige. Per la prima volta viene esposta al pubblico una serie di antichi cassoni nuziali, databili tra il XVII° e XIX° secolo, di proprietà del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.
Otto designer sfidano il legno. Designer di fama internazionale, Andrea Branzi, Alessandro Guerriero, Dante Donegani e Giovanni Lauda, Martino Gamper, Alfredo Häberli, Giulio Iachetti, Interactiondesignlab e Pascal Tarabay presentano i risultati del loro approccio con il mondo del legno nella realizzazione di una moderna "scatola della sposa". L'esecuzione dei progetti è stata affidata ad otto aziende artigiane trentine.
A Palazzo Roccabruna, dal 24 aprile al 18 maggio, verrà allestita la mostra Stile trentino. La tradizione del mobile. In esposizione arredi d'epoca confrontati con arredi contemporanei realizzati da artigiani trentini seguendo il disciplinare predisposto della CCIAA di Trento.
A Trento Fiere, dal 16 al 18 maggio, la mostra Artigiani trentini del legno, selezione di cinquanta imprese trentine (falegnamerie, carpenterie, serramenti, laboratori di artigianato artistico) espongono le loro migliori produzioni.
Gli eventi dal 16 al 18 maggio
In Piazza Duomo, nel cuore della città, i visitatori saranno accolti dalla scultura in legno progettata dall'architetto Gianleo Salvotti, pensata per evidenziare i forti caratteri simbolici del materiale, in grado di coniugare l'antico con il futuro, la naturalità con la tecnologia.
Negli stessi giorni Piazza Duomo ospiterà un gruppo di artigiani carpentieri del Primiero che costruiranno in tempo reale una chiesetta di montagna, realizzata interamente in legno con metodi costruttivi tradizionali.
A Trento Fiere si potrà ammirare la Casa SOFIE. Su un maxi schermo scorreranno le immagini delle prove antisismiche a cui è stato sottoposto, in Giappone, questo edificio di 23 metri d'altezza interamente realizzato in legno
Nei cortili interni di Palazzo Thun, sede municipale, verranno allestite aree didattiche per studenti e famiglie per mostrare la storia del legno "dal seme al mobile". L'iniziativa è curata dal Dipartimento Risorse Forestali e Montane della Provincia.
Al Museo tridentino di scienze naturali nei pomeriggi di domenica 18 maggio si terrà il Merenda party con Pinocchio, un pomeriggio a tema per soddisfare ogni curiosità sul mondo del legno dedicato a bambini, ragazzi ed adulti con animazioni teatrali, approfondimenti, giochi, letture animate e degustazioni.
Il convegno
Sabato 17 maggio, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dellUniversità degli Studi di Trento, si svolgerà un convegno di studi su Legno e innovazione.
Fra i relatori, massimi esperti di legno a livello internazionale, il professor Maurizio Piazza, della Facoltà di Ingegneria di Trento; la professoressa Cristina Benedetti, direttore del Master Casa Clima di Bolzano; il professor Ario Ceccotti, direttore CNR Ivalsa, responsabile del Progetto Casa SOFIE.
Ufficio Stampa:
Studio Esseci
tel 049663499
info@studioesseci.net
www.studioesseci.net
Associazione artigiani Trento
www.artigiani.tn.it
tel. 0461 803878-79-80
organizzazione: Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento