Triennale Internazionale del Legno

Manifestazioni ed eventi

CON GLI ARTIGIANI, UNA FESTA DEL LEGNO TRENTINO
A ottobre la Triennale Internazionale del Legno mostra a Trento il meglio della produzione artigianale delle aziende trentine.
di Alberto Mosca

Torna in autunno a Trento la Triennale Internazionale del Legno. Dopo la prima edizione del 2008, un appuntamento che si conferma come punto di incontro fondamentale per raccontare ad un vasto pubblico un mondo di tradizione, innovazione e design nella cultura della casa. Protagoniste dell’evento, che si terrà a Trentofiere in via Bomporto nei giorni di 14-15-16 e 21-22-23 ottobre, saranno 100 aziende trentine, pronte a mostrare il meglio della produzione artigianale del legno.
L’iniziativa promossa dall’Associazione artigiani e piccole imprese del Trentino presieduta da Roberto De Laurentis pone in primo piano il dinamico mondo degli artigiani trentini del legno: “Per gli artigiani le due grandi risorse del Trentino sono la pietra e il legno; con la Triennale Internazionale – spiega De Laurentis – ci dedichiamo a quest’ultimo promuovendo un bene vivo e una filiera di aziende che appartengono ad un mondo che viene da lontano e che lontano vuole andare. Con questo spirito – prosegue De Laurentis - proponiamo al pubblico una manifestazione costruita intorno e dedicata ad una materia viva come il legno; una serie di eventi di alto livello che saprà attirare l’attenzione del pubblico”.
Dalle costruzioni all’arredamento, la Triennale si presenta come un grande appuntamento per tutti, ricco di eventi e di curiosità con mostre, convegni, seminari, esposizioni e una straordinaria rassegna di prodotti artigianali in legno provenienti dal Giappone: saranno visitabili il giardino della tradizione zen e una autentica “Stanza del tè”. Un’occasione imperdibile per ammirare prodotti artigianali unici, nei quali la perfezione tecnica incontra una tradizione millenaria. In questo contesto, grande è l’attesa per la conferenza che sabato 22 ottobre (ore 10) vedrà parlare al Mart il grande architetto giapponese Shigeru Ban, maestro della leggerezza e del riciclaggio ecologico.
Uno speciale spazio sarà dedicato alla culla trentina: un oggetto di grande significato simbolico che sarà reinventato da 22 architetti e 22 artigiani, uniti in un unico filo conduttore che coinvolgerà anche il mondo della scuola.
Un importante evento collegato si terrà nella storica sede di Palazzo Roccabruna in Trento, con la mostra “Troni e sgabelli. Sedie trentine del Novecento”.

La Triennale, Charly Gaul e l’Anno Internazionale delle Foreste
È stata un’opera lignea di Roberto Boninsegna, scultore di Predazzo, socio dell’Associazione Artigiani, che parteciperà alla Triennale Internazionale del Legno, il premio che è andato a Gianluca Cavalli, vincitore della “Leggendaria Charly Gaul”, corsa che il 31 luglio ha rievocato tra Trento e il Bondone e con personaggi come Cristian Zorzi, Yuri Chechi, Antonio Rossi, Stefano Baldini e Kristian Ghedina, la mitica impresa ciclistica del campione lussemburghese nel 1956. Un premio originale e dal significato profondo, in questo 2011 che l’ONU ha proclamato “Anno Internazionale delle Foreste”.

Trentofiere, via B. Bomporto - TRENTO
14-15-16 e 21-22-23 ottobre 2011
Orari: 10.00-22.00
INGRESSO GRATUITO

Palazzo Roccabruna - Trento
Troni e sgabelli. Sedie trentine del Novecento >>
Nei giorni della Triennale, da martedì a venerdì 10.00-12.00; 15.00-18.00; sabato e domenica 10.00-18.00. Lunedì chiuso.

Il programma
La Triennale Internazionale del Legno, grande esposizione organizzata dalla Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, vanta un ricco programma di eventi:
• le produzioni in legno di un centinaio di imprese artigiane trentine (mobili, arredamento, oggettistica, porte, finestre, carpenteria, pavimenti, produzioni artistiche, giocattoli);
• le culle “storiche” in legno del Museo degli Usi e Costumi della gente Trentina a confronto con 22 culle “contemporanee”, prodotte appositamente per la Triennale grazie ad una innovativa collaborazione fra progettisti/designer trentini e artigiani trentini;
• una straordinaria rassegna di produzioni in legno giapponesi della Accademia delle Arti tradizionali e della Accademia del diesign architettonico di Kyoto, con un giardino della tradizione zen e una autentica stanza del Tè;
• la rassegna di progetti e realizzazioni di recenti edifici in legno, realizzati in Trentino, fra cui gli edifici in via di certificazione del marchio ARCA del Consorzio Trentino Case in Legno, l’edificio MAI (Modulo Abitativo Ivalsa) di CEii;
• gli stand dei soggetti istituzionali: Camera di Commercio, Trentino Sviluppo, Habitech, Confartigianato Nazionale settore Legno Arredo; ITEA, Facoltà di Ingegneria, SAPI, l’Associazione Giovani Architetti presentano le proprie attività, progetti e servizi relativi al legno ed al suo impiego nei vari settori;
• il percorso delle essenze lignee presenti nei boschi del Trentino e la esposizione delle macchine/robot tagliaboschi;
• le progettazioni e i lavori in legno delle Scuole professionali e degli Istituti d’arte del Trentino;
• lo stand librario specialistico interamente dedicato alle tematiche del legno;
• la esposizione organizzata in Trento, via SS.Trinità, a Palazzo Roccabruna, dalla Camera di Commercio: “Troni e sgabelli. Sedie trentine del Novecento”.

Durante la manifestazione saranno organizzati alcuni seminari tecnici, di particolare interesse per i progettisti. L’entrata a tutte le manifestazioni è gratuita. In alcuni casi (partecipazione a seminari tecnici, a laboratori con il maestro giapponese, alla cerimonia del Tè) sarà necessaria la prenotazione sul sito.

Shigeru Ban
La Triennale Internazionale del Legno prosegue a novembre con l’incontro al Mart di Rovereto con il grande architetto giapponese.
Shigeru Ban, grande architetto giapponese, maestro della leggerezza e del riciclaggio ecologico, permetterà con il suo atteso intervento di prolungare la ricca serie di eventi legata alla Triennale Internazionale del Legno organizzata dall’Associazione Artigiani della Provincia di Trento. Il cambio di programma, legato anche alla contemporanea “World Architecture Week” che si terrà il 13 ottobre a Washington, permetterà alla Triennale di estendere di un mese l’eco che verrà dalla manifestazione prevista a Trentofiere il 14-15-16 e 21-22-23 ottobre prossimi.
Il Giappone sarà protagonista nel contesto della Triennale, con una straordinaria rassegna di prodotti artigianali in legno provenienti dalla terra del Sol Levante: saranno visitabili il giardino della tradizione zen e una autentica “Stanza del tè”. Un’occasione imperdibile per ammirare prodotti artigianali unici, nei quali la perfezione tecnica incontra una tradizione millenaria

Per saperne di più www.triennaledellegno.it >>.


organizzazione: Associazione artigiani e piccole imprese del Trentino