Trio o suite su tela (Boato, Guarino, Olzer)

Manifestazioni ed eventi

Performance con 
MATTEO BOATO (colori)
STEFANO GUARINO (violoncello)
LUCIANO OLZER (video)
durata: 50 min

Il progetto Trio o suite su tela coinvolge l’artista Matteo Boato e il musicista Stefano Guarino, con la regia video di Luciano Olzer.
L'esecuzione per violoncello di musiche di Bach, Cassadò e Sollima saranno accostate alla realizzazione live, da parte di Matteo Boato, di un olio su tela che ha per tema la città di Trento.
Il progetto si propone come un concerto con “danza pittorica”, dove la sfera musicale e quella visiva si fondono in una proiezione video frutto di tre riprese simultanee dei due attori in scena: una prima radio telecamera è applicata sulla testa del pittore come "terzo occhio", in modo da seguirne in tempo reale il movimento mentre esegue di fronte al pubblico il suo dipinto; una seconda telecamera è gestita da Hugo Muñoz che si occupa di entrare nel particolare pittorico in fase di realizzazione; una terza telecamera riprende da stazione fissa il musicista).
Il video diventerà sintesi di tre arti attraverso l’indagine del movimento di diverse mani al lavoro e il dialogo tra l'impalpabilità del suono e la matericità del colore.

Matteo Boato (Trento, 1971) si dedica alla pittura dal 2001. Ha esposto in diverse città italiane ed europee tra le quali: Alessandria, Bergamo, Feltre, Ferrara, Marina di Ravenna, Milano, Modena, Mogliano Veneto, Pavia, Rovereto, Tesero, Torino, Trento, Udine, Venezia, Verona; Barcellona (S), Belfast (GB), Berlino (D), Dresda (D), Edimburgo (GB), Fukuoka (J), Glasgow (GB), Groeningen (H), Londra (GB), Siviglia (S), Sonthoven (D), St. Andrews (GB). Tema dominante della sua ricerca, fatta di lavori molto materici dove prevalgono il colore a olio e la grafite, ruota intorno all'idea di città come nucleo storico in cui le piazze sono risultato di accostamenti multiprospettici.

Luciano Olzer (Levico Terme – Trento, 1953) ha frequentato corsi di informatica musicale a Milano con Lorenzo Carrara, al CSC di Padova con Mauro Graziani e Graziano Tisato, a Conegliano con Alvise Vidolin. Interessato alla multimedialità, ha partecipato con opere proprie, performance, installazioni audio e video interattive in vari festival e locazioni particolari, come musei, castelli, teatri, grandi parchi, ecc. Ha collaborato in spettacoli teatrali, installazioni e performance con artisti locali e stranieri come video maker, live electronics e compositore di brani elettronici.

Stefano Guarino (Roma, 1971), pianista e violoncellista, è vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali. Vanta collaborazioni come primo violoncello con importanti orchestre come l’Orchestra di Mantova, I Solisti di Pavia, Teatro Regio di Torino, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Toscanini, la Camerata Salzburg. Come solista con l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’orchestra dell’Accademia di Stato di Sofia, l’Orchestra da Camera di Trento, la Camerata Italiana, I Virtuosi Italiani, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra da Camera di Trento, l’Orchestra di Brescia, l’Orchestra “Archi” di Torino, l’Orchestra Haydn di Bolzano e la Camerata Salzburg.. Dal 2006 è primo violoncello dell’orchestra “Archi” di Torino, professore “tutor” dell’Accademia De Sono (Torino).


organizzazione: Fondazione Galleria Civica Centro di Ricerca sulla Contemporaneità di Trento