Tutti nello stesso piatto
Tutti nello stesso piatto. Festival Internazionale di Cinema Cibo & VideoDiversità
18.30 MISTER MEIER E LIMPRONTA ECOLOGICA
Seibt Ellen Germania, 2010
lingua Tedesco | sottotitoli Italiano | durata 930
Il signor Meier vive felice nella sua casa, guida la macchina e gli piace fare colazione sulla sua terrazza. Allo stesso tempo si prende cura dellambiente molto più dei suoi vicini. Ma quale è il suo reale impatto sullecosistema? Questo film funge da monito per le nuove generazioni sul consumo delle risorse ambientali.
18.40 WHEN THE WATER ENDS
Evan Abramson Usa, 2010
lingua Inglese | sottotitoli Inglese, Italiano | durata 16
Africa orientale, confine tra Kenya ed Etiopia. Da secoli le tribù di pastori nomadi della zona hanno legato la loro esistenza alle due più grandi risorse idriche dellarea, il fiume Omo e il lago Turkana. Limpatto del riscaldamento globale ha però mutato profondamente le loro vite e la morfologia di questi luoghi: la diminuzione delle precipitazioni atmosferiche e i lunghi periodi di siccità hanno infatti ridotto sempre più la disponibilità di acqua, generando violenti scontri tra la popolazione locale. Evan Abramson documenta così uno dei primi conflitti al mondo causati dal cambiamento climatico.
19.00 SENZA TRUCCO
Giulia Graglia Ita, 2011
paese Italia | anno 2011 | lingua Italiano | durata 78
Intervengono Elisabetta Foradori, protagonista trentina del documentario; Giulia Graglia, regista; Marco Fiumara, produttore di Senza Trucco.
Quattro donne, quattro stagioni, una vendemmia. Quattro produttrici di vino naturale che lavorano in vigna e lavorando raccontano le loro storie. Ognuna di loro è ripresa in una stagione diversa e in un diverso periodo dei lavori annuali in vigna e in cantina. Sono i momenti migliori per conoscerle da vicino perché sono spesso da sole, a tu per tu con la campagna, o con i figli e le persone più care a dar loro una mano. Poi, per tutte, viene il momento della vendemmia: le corse in vigna per cogliere i grappoli alla giusta maturazione, il vai e vieni dei trattori e dei lavoranti, lodore delluva appena spremuta che già annuncia il mosto e il vino che verrà.
20.30 La cucina biodinamica Degustazione di vino Foradori e intingoli di agricoltura biologica trentina in salsa equosolidale
21.00 PEEPLI LIVE
Anusha Rizvi | India, 2010
lingua Inglese | sottotitoli Inglese e Italiano | durata 104
Interviene Stefano Magnoni, presidente di Fem Italia Onlus e membro del Consiglio di amministrazione di Altromercato
Commedia amara in stile Bollywood che porta sugli schermi mondiali una delle principali tragedie dellIndia odierna: il suicidio dei contadini per indebitamento e il conseguente rimbalzo delle responsabilità tra media e politici. Durante le elezioni statali nel villaggio indiano di Peepli, Natha e Budhia devono fare fronte alla perdita della loro terra in cambio di un prestito non restituito alla banca. Disperati, i due cercano aiuto presso un apatico politico locale che in modo sprezzante suggerisce loro di suicidarsi per beneficiare di un programma nazionale di aiuto rivolto alle famiglie dei contadini suicidi
20.45 PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI DEL FESTIVAL
La giuria del Festival, composta da professionisti del mondo del cinema, dello spettacolo e della cultura, proclamerà i vincitori nelle categorie di miglior cortometraggio e miglior lungometraggio.
IL PUBBLICO VOTERÀ IN SALA LA MIGLIORE FICTION.
LA GIURIA DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI VOTERÀ IL MIGLIOR CORTO DI ANIMAZIONE E IL MIGLIOR DOCUMENTARIO.
organizzazione: Mandacarù Onlus