Umm Kulthum: a voice like Egypt - Brasil: la rivoluzione tropicalista

Cinema

Itinerari Folk 2007
Cinema

Umm Kulthum: a voice like Egypt
di Michael Goldman, Egitto, 1996, 67’

Narrato da Omar Sharif, il film è il primo documentario fatto per celebrare la più grande diva di tutti i tempi del mondo arabo, Umm Kulthum. Denso di spezzoni di concerti, aneddoti coloriti e sequenze di film tratte dalla cinematografia classica egiziana su Umm Kulthum, il documentario di Goldman colloca la vita e la carriera dell’artista nel suo contesto storico. La macchina da presa esplora la straordinaria attrattiva che esercitava sugli ascoltatori, facendoci entrare nel suo villaggio nel Delta del Nilo e nei caffè, nei mercati e nelle strade del Cairo, dove lei viveva e lavorava. Dal premio Nobel Naguib Mahfouz alla ragazzina dodicenne di un ristorante all’aperto, tutti parlano dell’importanza della musica di Umm Kulthum nella loro vita, cantano le sue canzoni davanti alla macchina da presa; il suo ricordo è ancora vivo e la sua persona rimarrà a lungo leggendaria.

Brasil: la rivoluzione tropicalista
Yves Billon & Dominique Dreyfus, Brasile, 2002, 52’

C’è nella storia della musica brasiliana un movimento musicale a parte, che appare allo stesso tempo come testimone e come attore della storia: il Tropicalismo, la cui esplosione è stata tanto effimera quanto incisiva dal momento che i suoi effetti perdurarono nel tempo. Un movimento che ha scombussolato in un solo anno d’esistenza (dal novembre del ‘67 al dicembre del ‘68), tutta la fisionomia della musica brasiliana, in un momento in cui emergevano le contraddizioni di un periodo particolarmente agitato. Con un impatto simile a quello del Maggio del ‘68 in Francia, di cui fu in un certo modo la versione brasiliana, il Tropicalismo mise in discussione le fondamenta stessa della società urbana, agendo come un detonatore, come il catalizzatore di una vera rivoluzione dei costumi, della mentalità e della idea stessa di identità brasiliana. Queste ‘perturbazioni’ marcarono definitivamente la cultura nazionale e contribuirono a far precipitare il corso degli eventi che caratterizzarono uno dei capitoli più sinistri della storia del paese.


organizzazione: Comune di Trento - Centro Servizi Culturali S. Chiara - P.A.T. Assessorato all’emigrazione, solidarietà internazionale, sport e pari opportunità - Regione Autonoma Trentino-Alto Adige Consiglio Regionale Trentino-Alto Adige - Consorzio Associazioni con il Mozambico onlus