nBn Collective

Musica

Materiale non Conforme
Piccola vetrina della compagnia Arditodesìo

Enrico Merlin
presenta
Nbn Collective
Godzilla in Wonderland Meets Nicola Fazzini & Chladni Experiment Trio
Nuovo appuntamento fuori programma della rassegna Materiale non Conforme 2010, organizzata da Arditodesìo e dal musicista Enrico Merlin, che vede alternarsi presso il Teatro Portland eventi musicali e teatrali unici nel loro genere.
Domenica 11 aprile alle ore 21.00 tocca al Collettivo nBn nato intorno all'omonima etichetta che, con le sue recenti produzioni, si sta mettendo in luce nel panorama del jazz italiano, e in generale in quello della musica di ricerca improvvisata. La serata sarà aperta da due progetti che coinvolgono alcuni tra i più interessanti jazzisti sulla scena italiana di oggi: Godzilla in Wonderland Meets Nicola Fazzini, con Carlo Alberto Canevali, batteria e laptop, Lorenzo Frizzera, chitarra e laptop e Nicola Fazzini sax alto e Chladni Experiment Trio, con Andrea Massaria, chitarra, Alessandro Fedrigo, chitarra basso e Carlo Alberto Canevali batteria.
Il sodalizio tra il batterista Carlo Alberto Canevali ed il chitarrista Lorenzo Frizzera ha dato vita a Godzilla in Wonderland, un progetto di ricerca musicale nell’ambito dell'improvvisazione pura, all'insegna di una vera libertà stilistica e di un atteggiamento ludico creativo che oscilla tra la tradizione di maestri come Derek Bailey, Tony Oxley e Han Bennink e un’attualizzazione della musica concreta, realizzata tramite i laptops con cui entrambi i musicisti registrano e manipolano in tempo reale le proprie esecuzioni.
Andrea Massaria, Alessandro Fedrigo e Carlo Alberto Canevali si sono ispirati alla figura dello scienziato Ernst Florens Friedrich Chladni (1756 - 1827) fisico, artista e sperimentatore, per creare un trio dove esplorare nuove forme nel campo della composizione e dell'improvvisazione e, fin dal principio, è stato un laboratorio dove sperimentare composizioni originali, con lo specifico intento di elaborare delle tecniche improvvisative che eludessero parametri abituali quali giro armonico, scale e accordi, forma determinata, ritmo e tempo costante a favore dello sviluppo di linee di basso a spirale, sequenze di intervalli per aumentazione, composizione seriale, politonalità o pezzi “narrativi”.
I musicisti del collettivo si riuniranno insieme sul palco per un'esibizione finale unendo i due progetti; sarà occasione di un dialogo creativo, anche con il pubblico, per una serata di musica inedita. Una riflessione ad "alta voce" tra jazz, improvvisazione e musica contemporanea.

La serata di tiene presso il Teatro Portland in Via Papiria, 6 a Piedicastello - Trento. La prenotazione è caldamente suggerita. Inizio spettacoli ore 21.00. Costo del biglietto: 10 euro intero, 6 euro ridotto per gli allievi delle scuole di teatro, di danza e di musica.

Al termine dello spettacolo verrà servita una degustazione di vini offerta dalla ditta
“Vivallis – Viticoltori in Vallagarina dal 1908”.


organizzazione: Compagnia Arditodesio Ex Teatro di Bambs - Scuola di teatro Teatri Possibili Trento