Musiche sul leggio di Matteo Thun (1812 - 1892)
Ai meriti intellettuali e politici del conte Matteo Thun (1812-1892), alla sua sensibilità artistica e culturale la consultazione del fondo musicale della famiglia permette di aggiungere una non trascurabile abilità pianistica evidente dalla visione delle 23 opere per pianoforte (8 stampe e 15 manoscritti) contrassegnate da una firma di possesso da Matteo Thun.

Sul frontespizio nota manoscritta di possesso: “Matteo Conte Thunn N. 27”. [ PAT - Archivio provinciale]
Accanto a musiche espressamente a lui dedicate dal Maestro di Cappella di Trento (e suo insegnante) Giancarlo Colò, troviamo opere di Haydn, Mozart, Rossini…, per solo pianoforte, pianoforte a quattro mani o pianoforte e violino.
Interessante la riduzione del balletto Gundeberga rappresentato durante l’inaugurazione del teatro Mazzurana (poi Sociale) nel 1819 e un inedito metodo di studio riservato al clavicembalo accanto al manuale più celebre pubblicato nell’Ottocento in Italia a firma del Maestro Francesco Pollini o il manuale per violino di Ferrara acquistato per l’istruzione del figlio Leopoldo Thun.
" title="Link a Anonimo.[Polche. pf. Do], Polka, [post 1850]. Manoscritto (APTN, Biblioteca Thun, XXI 244)" >Anonimo.[Polche. pf. Do], Polka, [post 1850]. Manoscritto (APTN, Biblioteca Thun, XXI 244) | |
12/11/2018