Fatture di librai
Fonti documentarie che testimoniano la corrispondenza con editori e librai, in particolare con i Remondini e, per il secolo XIX, le fatture dei librai.

Tra le fonti documentarie che contribuiscono alla ricostruzione del processo di formazione della biblioteca, abbiamo, per i secoli XVIII e XIX, la corrispondenza con editori e librai, in particolare con i Remondini e, per il secolo XIX, le fatture dei librai, tutte riconducibili ad acquisti di Matteo II.
Sono la testimonianza della rete di librerie presso le quali il conte si riforniva, tra le quali Seiser, Marietti e Monauni a Trento, Luigi Bardi a Firenze, Giusto Ebhardt di Padova.
08/11/2018