Stenico
      
24/07/2014    
            
    
	
		  	  - Nome del Comune
 - Stenico
 
- Descrizione
 - 
		  
Centro di importanza storica, situato ai piedi del monte Brugnòl, Sténico si trova racchiuso in una conca formata a nord dal Dos de la Forca, che si apre a sud verso la gola del Sarca (forra del Limarò). E' ricco di palazzi nobiliari, testimonianza della sua storia e grandi case tipicamente giudicariesi, alcune delle quali ornate di finestre, bifore e trifore, loggiati, androni, portali, ballatoi e ponti, mentre nella piazza si trova una monumentale fontana in granito.
Si tratta di un antico villaggio e numerosi ritrovamenti archeologici fanno pensare ad un centro abitato già in epoca preistorica; i reperti (oggetti di bronzo e monete dell'epoca romana) sono state rinvenute in loc. Calféri.
Di particolare interesse la chiesa parrocchiale che ha un'origine molto antica ed il castello medioevale, uno dei manieri più importanti e significativi dell'intero Trentino, che riassume la lunga, movimentata e dignitosa vicenda storica giudicariese. Infatti il castello è stato residenza del Principe Vescovo Bernardo Clesio e, per molto tempo, del capitano vescovile delle Giudicarie e di tutta la sua corte.
Del Comune fanno parte anche le frazioni di Séo (il paese più alto di tutta la valle, con i suoi 832 metri di altitudine), Sclémo (paesino con pregevoli tratti architettonici; vi si trova una lapide a ricordo della Battaglia di Sclemo, fatto d'armi del Risorgimento italiano nel 1848), Premione (villaggio ritenuto di origini molto remote, alla luce dei ritrovamenti testimonianti l'arte preromanica cristiana rinvenuti in loco) e Villa Banale (piccolo centro situato alle propaggini meridionali dell'Altopiano del Banale), sul ciglio che scende nella gola del Sarca.
Municipio: Via Garibaldi, 2
Tel. 0465/771024 - Fax 0465/771100
segreteria@comune.stenico.tn.it
www.comune.stenico.tn.it
Sindaco: Monica Mattevi
Frazioni: Séo, Sclémo, Premione, Villa Banale
Feste patronali: maggio SS. Trinità (Villa), 26/6 S. Vigilio (Stenico), 29/6 SS. Pietro e Paolo (Sclemo), 29/9 S. Michele (Séo), 13/12 S. Lucia (Premione)
 
- Sito web ufficiale
 - http://www.comune.stenico.tn.it/
 
- CAP
 - 38070
 
- Abitanti
 - 1149
 
- Superficie km2
 - 49
 
- Altitudine (metri sul livello del mare)
 - 1149
 
- Codice Istat
 - 22182
 
- Frazioni
 - Premione, Sclemo (S'cià¶m), Seo, Villa Banale
 
- Comuni Limitrofi
 - Comano Terme, Bocenago, Dorsino, Giustino, Montagne, Pinzolo, Ragoli, San Lorenzo in Banale
 
- Nome degli abitanti
 - stenicensi o stenichesi (stenigòti o sténeghi)
 
- Sede comunale principale
 
- Informazioni piè di pagina
 - 
		  
0
 
- stemma_as_string
 - var/ezflow_site/storage/images/comunita-delle-giudicarie/i-comuni/comune-di-stenico/5551-1-ita-IT/Comune-di-Stenico.jpg
 
| Oggetti correlati (0) | 
|---|
| L'elemento visualizzato non fa uso di nessun altro oggetto. | 
| Oggetti correlati inversi (695) | Classe | Tipo di relazione | 
|---|---|---|
| Una donna sola | Evento | Attributo ( Comune ) | 
| Una fata racconta.. una fiaba per ogni stagione | Evento | Attributo ( Comune ) | 
| Una fata racconta.. una fiaba per ogni stagione | Evento | Attributo ( Comune ) | 
| Una fata racconta.. una fiaba per ogni stagione | Evento | Attributo ( Comune ) | 
| Una fata racconta.. una fiaba per ogni stagione | Evento | Attributo ( Comune ) | 
| Una fata racconta.. una fiaba per ogni stagione | Evento | Attributo ( Comune ) | 
| Una fata racconta.. una fiaba per ogni stagione | Evento | Attributo ( Comune ) | 
| Una fata racconta.. una fiaba per ogni stagione | Evento | Attributo ( Comune ) | 
| Una fata racconta.. una fiaba per ogni stagione | Evento | Attributo ( Comune ) | 
| Una fata racconta.. una fiaba per ogni stagione | Evento | Attributo ( Comune ) |