Scheda Toponimo

Scrittura semplificata
Balin
Scrittura fonetica
balín (en)
Forma ufficiale
Ballino
Comune
Fiavé
Indicatore geografico
Frazione di Fiavé
Descrizione
ad un'altitudine di 755 m circa, situata a S del Passo Ballino, prima della discesa che porta al Rio secco. Il territorio è esposto a N e a S e comprende il centro abitato e le piccole estensioni di orti e prati al limitare delle case. Le abitazioni sono disposte ai lati della Strada statale dei laghi di Molveno e Tenno ed al centro del paese sorge la chiesa di Santa Lùzzia fiancheggiata dal campanile con l'orologio. Ballino si trova in una importante zona di passaggio e comunicazione tra le Valli Giudicarie e l'Alto Garda.
Quota altimetrica
755
Periodo di rilevazione
1982-1983
Rilevatore
Geremia Zanini
Fonti
CTG : Sezioni della cartografia topografica generale della PAT in scala 1:10.000, IGM: tavolette dell'Istituto Geografico militare in scala 1:25.000, LF: Registri reali del Libro Fondiario, MC: Mappe catastali in scala 1:2280, PE: Piano Economico Silvo pastorale
Nota editoriale
La pubblicazione dei dati toponomastici è a cura di Lydia Flöss della Soprintendenza per i Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento.
Nota di ringraziamento
Si ringrazia Geremia Zanini che ha realizzato la raccolta dei toponimi di Fiavé nel corso degli anni 1982-1983 e Morena Paola Carli che ha realizzato la revisione formale dei materiali negli anni 1995-1996.
Varianti
Scrittura semplificataScrittura foneticaForma ufficialeSuono
Ballino