Paesaggi Sonori
Musica dal Mondo in Valle dei Laghi

In partenza la seconda edizione della rassegna musicale “Paesaggi Sonori, Musica dal Mondo in Valle dei Laghi” che si terrà dal 3 ottobre 2025 al 7 marzo 2026 con sei nuovi appuntamenti!
Alla prima uscita pubblica (i quattro concerti visti al Teatro Valle dei Laghi dal 6 marzo al 10 maggio 2025), l’idea di questa rassegna si è materializzata in un successo. Chiaro, senza ombre, oltre ogni più rosea aspettativa. Il pubblico è accorso, curioso e partecipe, e magicamente quel tempio laico d’incontro e di cultura che è appunto il teatro, si è affollato. Un segnale per nulla banale.
Così, archiviata con soddisfazione la prima edizione (che avevamo definito prudentemente un esordio sperimentale), “Paesaggi Sonori: musiche dal mondo in Valle dei Laghi” ritorna con una vera e propria stagione di concerti da ottobre a marzo. Fedele alla linea con cui è nata, la rassegna - pur partendo dalla periferia - mantiene uno sguardo alto, verso orizzonti aperti, e il legame col suo territorio per promuovere accessibilità e inclusività alle varie componenti del progetto.
Sei gli appuntamenti principali di spettacolo che ci porteranno in giro per il mondo e nel mediterraneo in particolare. Ma ci saranno anche momenti didattici e di conoscenza per le scuole della Comunità, grazie alla collaborazione con l’Istituto comprensivo Valle dei Laghi Dro, ed altre iniziative formative in corso di programmazione con le associazioni.
Si parte il 3 ottobre con una serata speciale, concerto e bal folk. Un’occasione per conoscere il musicista ligure Filippo Gambetta, considerato uno dei maggiori interpreti dell’organetto diatonico moderno, che col suo trio Maestrale saprà introdurci alle meraviglie di questo strumento. La visione musicale di questo artista è veramente unica in quanto riesce a contemperare l’estetica compositiva di un contemporaneo con un’autentica militanza e passione per le fonti delle tradizioni, quelle italiane, quelle europee e perfino il Brasile dove il nostro ha studiato a lungo il choro. Dopo il concerto la serata si anima e gli stessi artisti faranno ballare tutti gli appassionati di danze tradizionali e chiunque avrà voglia di lasciarsi prendere dal ballo.
Il 31 ottobre arrivano i Surealistas, un ensemble guidato dai fratelli argentini Jeremias e Joaquin Cornejo. Sono l’immagine di questa rassegna e ci daranno tutta l’energia necessaria per affrontare il cambio di stagione. Il loro concerto respira di Sudamerica e di tante spezie diverse. Un inno alla vita, alla danza e al canto.
Dalla Sicilia il 29 novembre avremo con noi Unavantaluna, quartetto di livello internazionale con vent’anni di carriera e una ricchezza di suoni e voci con radici profonde nella tradizione sicula e una maestria strumentale di grande impatto dal vivo.
L’inverno ci porta a nord tra i Celti perché il 15 dicembre salirà sul palcoscenico The North Wind, progetto nuovissimo e CD d’esordio, composto da Michel Balatti al flauto, Tola Custy al violino e Tom Stearn a chitarra e bouzouki.
Il nuovo anno ci propone due eventi esclusivi.
Il 7 febbraio 2026 sarà dedicato alla musica e alla danza che guardano ad Oriente. Un quartetto greco di autentici fuoriclasse nei rispettivi strumenti suonerà a Vezzano, unica data in Italia, con la partecipazione della danzatrice Yvonne Gorrara.
Pergamos Project in Cafè Levante ci traghetta nel vicino Oriente con le musiche e le danze elleniche e della tradizione ottomana e araba per un viaggio dalle atmosfere seducenti che tocca Costantinopoli, Smirne, Beirut, Alessandria d’Egitto e Il Cairo. Nella speranza che la bellezza prevalga sull’orrore e che lo sterminio a Gaza sia stato fermato.
Non poteva mancare, infine, in una terra che ama il canto popolare, uno spettacolo dedicato alla voce.
La scelta di Faraualla, un quartetto di polifonia al femminile preveniente dalla Puglia, ci è sembrato il giusto suggello di un percorso che vuole offrire stimoli e nuovi paesaggi al tessuto locale dove il movimento della coralità alpina e non coinvolge e appassiona.
Appuntamento il 7 marzo 2026 per una chiusura che auspichiamo davvero coinvolgente.
_____
venerdì 3 ottobre 2025 | ore 21.00 | Vezzano, foyer Teatro | ingresso libero con prenotazione
Maestrale | Italia, Liguria
venerdì 31 ottobre 2025 | ore 21.00 | Vezzano, Teatro
SuRealistas | Argentina - Italia
sabato 29 novembre 2025 | ore 21.00 | Vezzano, Teatro
Unavantaluna | Italia, Sicilia
lunedì 15 dicembre 2025 | ore 21.00 | Vezzano, Teatro
The North Wind | Irlanda - Scozia - Italia
sabato 7 febbraio 2026 | ore 21.00 | Vezzano, Teatro
Pèrgamos Project “Cafè Levante” | Grecia
sabato 7 marzo 2026 | ore 21.00 | Vezzano, Teatro
Faraualla | Italia, Puglia
ingressi:
intero € 10,00
ridotto (under 26) € 5,00
gratuito (under 14)
“Maestrale” ingresso libero con prenotazione
SuRealistas
Venerdì, 31 Ottobre 2025Teatro Valle dei Laghi di Vezzano