L'uomo e l'orso possono convivere?

Cosa ci insegnano il lupo, la volpe e gli altri predatori in un mondo che cambia?
Che rapporto possiamo avere con gli animali selvatici intorno a noi?
Se lo è chiesto per noi Filippo Zibordi che ha tentato di rispondere a queste domande in un libro estremamente interessante, pubblicato da Dedalo.
Il possente orso bruno e il minuscolo ermellino, la sfuggente martora e la cosmopolita volpe, l’elegante lince e il goffo tasso e poi il lupo, lo sciacallo e la lontra. Nove specie alpine appartenenti all’Ordine dei Carnivori per altrettanti capitoli, ognuno dei quali incentrato su una ricerca di campo o su un incontro “particolare” dell’autore: sono lo spunto per trattare tematiche di stretta attualità in un mondo fragile e in rapida mutazione e per capire quali sfide devono essere affrontate, con urgenza, per evitare che anche le nostre montagne soccombano all’Antropocene. Un racconto autobiografico di uno zoologo che ci porta con sé sul campo per riflettere sul riscaldamento climatico, sulle invasioni biologiche e sull’inquinamento, ma soprattutto sul tipo di rapporto che possiamo avere con gli animali selvatici che vivono intorno a noi.
Filippo Zibordi è laureato in Scienze Naturali, ha lavorato per 13 anni al Parco Naturale Adamello Brenta nell’ambito del progetto di reintroduzione dell’orso in Trentino. Oggi si occupa di progetti di salvaguardia di animali di montagna sulle Alpi e nel sud del mondo.
Giornalista pubblicista, è autore di ‘Sulla via dell’orso’ (2016, vincitore del Premio Gambrinus) e ‘Orsi delle Alpi’ (2017). Dal 2020 è docente e manager didattico del Master “Fauna e Human Dimension” dell’Università dell’Insubria.
È gradita la prenotazione da effettuare scrivendo a info@libreriarcadia.com o chiamando lo 0464.755021.