Benedetto Croce filosofo europeo

Veranstaltungen und Ereignisse

Benedetto Croce filosofo europeo

Comincia venerdì 9 marzo ad ore 17 presso la biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino, la prima di una serie di conferenze pubbliche dedicate al filosofo Benedetto Croce. Il curatore scientifico degli incontri è il professor Nestore Pirillo, docente di Filosofia all’Univesità di Trento, il quale ha spiegato il senso di questo ciclo di seminari.

Il corso di laurea in Filosofia e linguaggi della modernità propone insieme alla Fondazione Museo storico del Trentino un ciclo di seminari e lezioni pubbliche per il 60° anniversario della morte di Benedetto Croce.
Il ciclo di incontri, itinerante tra sedi etico-civili e sedi scientifiche, si svolgerà tra marzo e ottobre sul tema “Storia d’Italia e pensiero civile”. Pubblico e relatori verranno ospitati, di volta in volta, presso la sala Aurora di Palazzo Trentini, presso la biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino, presso la Facoltà di Lettere e filosofia e presso l’Accademia degli Agiati di Rovereto. L’iniziativa si rivolge a tutta la cittadinanza ed è valida per lo svolgimento delle attività didattiche previste per le attività di aggiornamento, per la laurea specialistica e per la scuola di dottorato in Studi umanistici.
Tra i relatori sono stati invitati i massimi studiosi dell’opera di Benedetto Croce provenienti dall’Accademia dei Lincei, dall’Accademia Galileiana di Padova, e dalle più prestigiose università italiane.
Il ciclo avrà inizio domani, venerdì 9 marzo ad ore 17.00, presso la Fondazione Museo storico del Trentino (via Torre d’Augusto, 35) con la relazione del dott. Luca Basile, giovane studioso dello storicismo italiano, che parlerà dell’influenza e della recezione del pensiero “liberale” di Croce nella sinistra italiana.

• TRENTO
venerdì 9 marzo
ore 17.00 - Fmst
L. Basile, Università di Bari
Croce nella ricezione della sinistra italiana. Dall’antifascismo agli anni sessanta

venerdì 16 marzo
ore 12.00 - Facoltà di Lettere
M. Quaranta, Accademia Galileiana di Padova
La Critica e Leonardo. Croce e Vailati di fronte al pragmatismo

venerdì 23 marzo
ore 12.00 - Facoltà di Lettere
A. Savorelli, Scuola Normale Superiore di Pisa
Croce ed Hegel. Dialettica e Vita

venerdì 30 Marzo
ore 12.00 - Facoltà di Lettere
G. Furnari, Università di Messina
Un’etica per la vita civile: Benedetto Croce e la pratica della cultura

lunedì 2 aprile
ore 12.00 - Facoltà di Lettere
G. Cacciatore, Università Federico II di Napoli, Accademia Nazionale dei Lincei
Filosofia pratica e filosofia civile in Benedetto Croce

venerdì 13 aprile
ore 17.00 - Fmst
E. Giammattei, Univ. Suor Orsola Benincasa di Napoli
La lingua laica di B. Croce

venerdì 20 aprile
ore 17.00 - Palazzo Trentini
D. Colussi, Università di Milano Bicocca
Croce e la tradizione linguistica nazionale

aprile data da definire
ore 17.00 - Palazzo Trentini
A. Giannola, Pres. Svimez e Fond. Banco di Napoli
Il Mezzogiorno al tempo di Croce

venerdì 27 aprile
ore 12.00 - Facoltà di Lettere
T. Codignola, Università di Firenze
Croce editore

venerdì 4 maggio
ore 17.00 - Palazzo Trentini
A. Battistini, Università di Bologna
Il barocco e la decadenza italiana

giovedì 10 maggio
ore 17.00 - Fmst
A. Musci, Ist. Naz. di Studi sul Rinascimento di Firenze
Croce e la storia contemporanea

venerdì 5 ottobre
ore 17.00 - Palazzo Trentini
G. Giorello, Università Statale di Milano
C. Ocone, Università LUISS di Roma
La scienza negata? Croce e il pensiero Scientifico

• ROVERETO
venerdì 11 Maggio
ore 16.00 - Accademia Roveretana degli Agiati
M. Ciliberto, Scuola Normale Superiore di Pisa, Accademia Nazionale dei Lincei
Lectio magistralis. Croce e Gentile

• SEDI DEGLI INCONTRI
Facoltà di Lettere e Filosofia
Via S. Croce 65, Trento - Aula 7

Fmst - Fondazione Museo storico del Trentino
Via Torre d’Augusto 35, Trento - Biblioteca

Palazzo Trentini
Via Giannantonio Manci 27, Trento - Sala Aurora

Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze, Lettere ed Arti
Piazza Rosmini 5, Rovereto

• ENTI PROMOTORI
Università di Trento - Universität Innsbruck
Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali, Scuola di
Dottorato in Studi Umanistici, Corso di laurea in Filosofia e linguaggi della modernità, Centro di studi e ricerche Antonio Rosmini, Institut für Philosophie, Italien-Zentrum
Centro studi interuniversitario
Dipartimento di Istruzione e formazione italiana - Assessorato Scuola e Cultura della Provincia autonoma di Bolzano
Fondazione Museo storico del Trentino - Trento
Accademia Roveretana degli Agiati - Rovereto
Associazione Culturale “Antonio Rosmini” - Trento
Con la partecipazione dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento - Firenze e del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa.

Responsabile scientifico
Prof. Nestore Pirillo, Università di Trento

Coordinamento
dott. Andrea Felis, Università di Trento, Centro interuniversitario Bolzano
dott. Alfonso Musci, Ist. Naz. Studi sul Rinasimento Firenze
dott.ssa Barbara Tasser Università di Innsbruck
Segreteria scientifica
dott.ssa Elisa Bertò, Museo storico
dott. Carlo Brentari, Università di Verona
dott. Francesco Ghia, Università di Trento
dott.ssa Maria-Luisa Martini, Università di Trento
dott. Corrado Ocone, Università LUISS Roma
dott.ssa Ester Redolfi Widmann, Università di Innsbruck
dott. Raffaele Russo, Università di Trento

• APPROFONDIMENTO
Abbiamo chiesto al Prof. Nestore Pirillo, responsabile scientifico del ciclo, di esporre le ragioni dell’ iniziativa.

Professore perché Croce oggi ?
L’opportunità è data dallo stesso sviluppo dell’università. Il corso di laurea in filosofia a Trento suscita l’interesse nazionale sia per la sua capacità di formazione sia per le punte di eccellenza della ricerca scientifica. Con il direttore della Fondazione Museo storico, il prof. Giuseppe Ferrandi, abbiamo convenuto di portare nel cuore della città i valori di cu sono portatrici la filosofia, la storia, le lettere.

Con Benedetto Croce vi fate promotori di un legame tra la dimensione della città e gli studi umanistici?
Certamente! Croce è un filosofo europeo, come a Trento comprese subito Padre Emilio Chiocchetti. La presenza del Museo storico testimonia il rilievo che diamo al problema “etico-politico” della cittadinanza e degli studi universitari.

Ma come si legano “cittadinanza” e “critica” ?
Paolo Prodi ci ha insegnato a comprendere Trento come crocevia del moderno.
Noi riprendiamo questa storia: Trento come crocevia delle culture europee. In questo itinerario scorgiamo il nesso tra filosofia, critica e tradizioni culturali.

Come si svolge l’iniziativa?
Sono stati coinvolti nell’iniziativa studiosi appartenenti ai centri di eccellenza della ricerca filosofica ma il nostro proposito non è quello di rinchiuderci nello specialismo. Bacone distingueva i letterati pedanti e gli uomini prudenti che portano le lettere nel “politico”. Così fa anche il “liberalismo” di Croce.
Siamo convinti che la riflessione filosofica non dipende dal mercato, ma lo illumina, lo emancipa. Se tacesse sulle trasformazioni che ci circondono si oscurerebbe il nostro stesso orizzonte civile.