Caffè dal Mondo
Caffè dal Mondo
esperienze di cooperazione internazionale a confronto
rassegna di seminari
La cooperazione allo sviluppo coinvolge istituzioni, associazioni, individui sempre più da vicino e in modo sempre più trasversale ed internazionale.
Negli ultimi anni, in particolare, le Università hanno rivestito un ruolo sempre più rilevante in questo vasto contesto, in termini di ricerca, percorsi formativi, capacità progettuali e innovazione.
Caffè dal Mondo è uniniziativa che nasce con lo scopo di creare un momento di confronto sulle esperienze di cooperazione internazionale presenti allinterno dellUniversità di Trento.
Accade spesso che, per mancanza di una rete tra le varie esperienze, manchi una visione globale di tutte le realtà e le iniziative di cooperazione allo sviluppo in cui lAteneo è attualmente coinvolto.
Caffè dal Mondo è un appuntamento settimanale creato con lintenzione di cominciare a tessere questa rete. In questi incontri, che vogliono avere un carattere informale e conoscitivo, si vuole creare un momento ideale per conoscere quali sono i progetti di cooperazione dellUniversità e per dialogare e confrontarsi sugli aspetti progettuali e relazionali come sugli approcci tecnici e metodologici utilizzati in contesti specifici.
In questo momento di incontro i relatori sono invitati a presentare le loro esperienze esponendo vari aspetti dei progetti di cui sono stati referenti. In unatmosfera informale di lunch-break il pubblico potrà poi intervenire aprendo un dibattito.
Nella sua prima edizione Caffè dal Mondo vuole presentare le iniziative di cooperazione internazionale, realizzate ed in corso, partendo dalla Facoltà di Ingegneria. Il calendario degli incontri non è comunque esaustivo di tutte le esperienze presenti in Facoltà. Nella prossima edizione si darà spazio a tutti quei progetti non ancora in calendario che però vogliono raccontarsi allinterno di questa nuova iniziativa
Contatti:
- Facoltà: alessandra.zecca@ing.unitn.it - tel.0461882691
- ISF - Tn: daniele.vettorato@ing.unitn.it
17 marzo
Approccio ecologico integrato alla gestione dell'acqua e dell'ambiente, Rwanda
dr. M. Ciolli, ing. A. Vitti
24 marzo
Progetto di monitoraggio qualità acque a Peja/Pec, Kosovo
M. Bazzoffi, M. Gavagnin
31 marzo
Progetto Caia, water and sanitation, Mozambico
ing. L. Simeoni, C. Bancher
7 aprile
Progetto Safe water in Chake Chake District, Tanzania
ing. M. Bezzi, ing. G. Guglielmi
21 aprile
Addestramento micro-impresa per costruzione asili nido, Chile
prof. A. Frattari
28 aprile
Analisi ambientale e comunicazione nella Cuenca del Toltèn, Chile
dr. D. Vettorato
5 maggio
Esperienze di piano in contesti agro-urbani, Mozambico
prof. C. Diamantini
12 maggio
Water and sanitation nel quartiere di Ambalamanga a Mahajanga, Madagascar
ing. M. Casagranda, G. Albertini
19 maggio
Depurazione delle acque grigie ad Arequipa, Perù
M. Bazzoffi, ing. C. Archetti
26 maggio
Progetto Villarica, Chile
prof. M. Ragazzi
9 giugno
Pompaggio acqua mediante fonti rinnovabili, Libano
ing. P. Zambelli
16 giugno
Water and Sanitation, Sudafrica
ing. G. Guglielmi, ing. D. Avesani
Organisation: Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria - Ingegneria senza Frontiere