Cantine Aperte
Torna anche questanno il tradizionale appuntamento con "Cantine aperte" promosso dal Movimento Turismo del Vino del Trentino Alto Adige.
In ogni azienda, oltre agli assaggi di vini, spumanti e grappe, ci saranno i cosiddetti "banchetti del tipico", con degustazione delle tipicità locali: formaggi, mele, frutti di bosco trote e olio del Garda. È stato inoltre lanciato un concorso di ricette: vini, spumanti e grappe dei soci del M.T.V. in abbinata ai prodotti tipici del banchetto.
Lungo tutto il percorso sarà poi data lopportunità di offrire "un piccolo contributo per una grande speranza": i visitatori potranno acquistare un bicchiere per le degustazioni con unofferta a favore dellAIL (Associazione Italiana contro le Leucemie e i Linfomi).
Ogni associato organizzerà inoltre autonomamente degli incontri con larte e lartigianato locale: allAzienda Bertagnolli di Mezzocorona grappe e distillati verranno abbinati ai prodotti tipici della "Baita" di Cles e Sandro Botto esporrà i suoi dipinti; lAzienda CaVit di Ravina proporrà le opere di Paolo Turra; al Maso Martis di Martignano dal 25 al 27 maggio verranno messi in mostra i costumi e i sapori del Medioevo, i racconti delle miniere dei canopi dellArgentario e presentata in anteprima la costituzione di un Ecomuseo dello stesso Argentario; alla cantina La Vis sarà rappresentato "Il vino dentro"; alla cantina di Isera vi saranno in mostra le opere pittoriche del gruppo Pittorikarea (Angelica Staffens, Giuseppe Vadalà, Cristina Di Cristina, Ornella Falavigna, Annamaria Gaio); allazienda Spagnolli di Isera opere dei pittori Maurizio Giongo e Mauro Cappelletti; alla cantina Grigoletti di Nomi esposizione di Anna Borghi; lo scultore Helmut Pizzinini a maso Cantanghel di Civezzano; lo scultore Egidio Pedri sarà allazienda agricola di Segonzano; allazienda Bailoni di Ravina rami della collezione di famiglia Navarini con attrezzature del settore vinicolo del 1600-1700 e i dolci tipici trentini della pasticceria Mosna di Aldeno; alla cantina di Avio ad ore 11 esibizione del Coro Monte Vignol, nel pomeriggio intrattenimento musicale con Grisi e Giuliani e per tutta la giornata trota in carpione con polenta offerte dalla pizzeria "La Pergola"; la cantina Pisoni alle Sarche propone una visita ai vigneti, al rifugio di guerra nella roccia oggi usato come spumantificio ed una visita alla cantina dove sono presenti botti del periodo austro-ungarico e gli alambicchi del secolo scorso; alla cantina di Mori inaugurazione del nuovo punto vendita e mostra di opere di artisti dellAfrica Orientale; a Castel Noarna visita guidata al Castello dellXI secolo, alle sue cantine e ai suoi affreschi; alla distilleria Marzardo il quartetto di musicisti e comici "Mabo Band".
Organisation: Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige - AIL Trentino - Vinitaly