Cenerentola & altri animali
Teatro Ragazzi
Progetti di Formazione Lirica 2005-2006
Parte il 29 settembre (iscrizioni entro il 23 settembre) un particolarissimo percorso sulla fiaba in musica, pensato "su misura" per insegnanti e ragazzi delle scuole elementari.
Il progetto didattico mette in campo una ricca proposta di incontri e laboratori per gli insegnanti, con la possibilità opzionale di essere supportati anche nel lavoro in classe con i ragazzi.
Sarà inoltre messo a disposizione un sussidio didattico ipermediale (Cd rom, composto di decine di testi, schede e documenti visivi, sonori e filmici).
Il percorso è dedicato ai meccanismi del racconto (scrittura monomediale, scrittura multimediale. Il gioco del riracconto con una o più forme espressive; la messa in scena come interpretazione del testo. Il gioco del deus ex machina come sorpresa preparata ovvero della suspense come sorpresa preparata; recitare per vivere, come servirsi dell'identità di un doppio per compiere le azioni che nella vita di tutti i giorni non si avrebbe il coraggio di realizzare. Il gioco del travestimento; la tradizione del racconto morale che invita a non fermarsi alle apparenze), con laboratori di espressione corporea, canto corale, costruzione di pupazzi.
Gli incontri si svolgeranno il giovedì pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00 dal 29 settembre al 10 novembre e il 25 e 26 febbraio dalle 16.30 alle 19.00.
Ai ragazzi saranno proposti in orario scolastico due momenti di spettacolo, legati dalla tematica della fiaba in musica, molto diversi tra loro per il tipo di messa in scena ed i linguaggi utilizzati.
6-7 dicembre Teatro Sociale
La Cenicienta
Opera per bambini in tre quadri
libretto e musica Jeorge Peña Hen
direttore Juliàn Lombana
allestimento del Teatro la Fenice di Venezia
Orchestra e coro del Conservatorio di Musica
F.A. Bonporti di Trento
Pensata dal suo autore con precise finalità didattiche, per la prima volta viene rappresentata in lingua italiana. I personaggi sono quelli della fiaba tradizionale: Cenerentola, le due sorellastre, la matrigna, la fata, il re, il principe ed un coro di dame, cavalieri ed araldi. A parte la matrigna, tutti i ruoli sono interpretati (secondo la volontà dell'autore) da ragazzi.
17 febbraio Teatro Auditorium
Opera bestiale
Scherzo musicale per quintetto strumentale, pianoforte, puppets e cantanti
musica Aldo Taraballa
libretto Antonella Carezzi
pupazzi Francesco Tullio Altan
I personaggi, con sembianze di pupazzi animali, conducono il piccolo ascoltatore in un mondo colorato di suoni, in un itinerario educativo e divertente. Protagonisti dell'operina sono il Gallo-tenore, la Gallina, che della notte è regina, l'Oca del Cairo, il Tacchino e il Maiale Pasquale. I puppets sono disegnati ironicamente dall'arguta matita di Francesco Tullio Altan, famoso vignettista e fantastico disegnatore di animali divenuti amici di ogni bimbo, ricordiamo fra tutti la cagnolina Pimpa. È richiesta una quota di partecipazione di 8 euro ad alunno, comprendente l'ingresso ai due spettacoli, i materiali didattici, i laboratori per gli insegnanti.
Organisation: Centro Servizi Culturali S. Chiara