Che rivoluzione! Dai manoscritti ai libri a stampa
Che rivoluzione! Dai manoscritti ai libri a stampa
Corso di cinque incontri per gli amanti dei libri e della loro storia
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna a grande richiesta il corso dedicato alla storia del libro e della scrittura. Nei cinque appuntamenti previsti per ledizione 2014 sarà affrontato laffascinante tema del passaggio dal libro manoscritto al testo a stampa. Questo snodo epocale, che rivoluzionò il mondo della cultura, il modo di rapportarsi ai libri, la circolazione delle idee, è per certi aspetti paragonabile, per intensità e profondità delle conseguenze correlate, ai grandi cambiamenti in atto ai nostri giorni con lavvento delle nuove tecnologie digitali. Partendo dallanalisi di alcuni preziosi manoscritti medievali, i partecipanti ripercorreranno le principali tappe della storia del libro dal XV al XVI secolo, approfondendo la conoscenza dei testi a stampa attraverso lanalisi delle rare edizioni della Bibbia esposte in museo in occasione della mostra Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento.
Che rivoluzione! Dai manoscritti ai libri a stampa sarà un corso dalla forte impronta laboratoriale durante il quale sono previsti sia momenti di osservazione diretta di preziosi libri antichi (manoscritti e testi a stampa), sia appuntamenti dedicati alla sperimentazione di tecniche collegate alla produzione libraria (la miniatura e lincisione). Il corso, rivolto ad un pubblico di adulti non specialisti della materia, è condotto e ideato dalla dott.ssa Adriana Paolini, docente di codicologia presso il dipartimento di Lettere e Filosofia dellUniversità degli Studi di Trento. Il primo incontro è fissato per martedì 13 maggio 2014 alle 18.00.
Per partecipare al corso è necessario iscriversi entro venerdì 9 maggio 2014 telefonando ai Servizi educativi del Museo Diocesano Tridentino al numero 0461-234419.
INFORMAZIONI
Sede: Museo Diocesano Tridentino (Piazza Duomo 18, Trento)
Aula didattica del Museo Diocesano Tridentino, (Sottoportico del Pievano 8, Trento)
Numero di incontri: 5
Orario: dalle 18.00 alle 19.30 nei giorni 13/05, 20/05, 27/05, 3/06, 10/06
Costo: 50,00 per tutto il corso; 14,00 per le singole lezioni. È possibile iscriversi allintero corso o alle singole lezioni. Gli iscritti a tutto il corso riceveranno in omaggio il catalogo della mostra Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento, a cura di Domizio Cattoi e Domenica Primerano. Il corso verrà attivato se si raggiungerà un numero minimo di otto partecipanti.
PROGRAMMA
13 maggio 2014 - ore 18.00
I libri nel Medioevo
Sede: Museo Diocesano Tridentino
Analisi dei preziosi manoscritti di epoca medievale e moderna esposti e conservati presso il Museo: sarà loccasione per osservare da vicino il prezioso Sacramentario dellXI secolo, la Bibbia atlantica (terzo quarto del secolo XII), il Lezionario e lOrdo missae pontificalis di Federico Vanga, il Libro dOre (seconda metà del XV secolo), la Biblia Sacra, appartenuta al canonico Giovanni Anhang.
20 maggio 2014 - ore 18.00
I colori dei manoscritti. Laboratorio
Sede: Aula didattica del Sottoportico
Durante lincontro, ispirati dalle miniature dei codici medievali, i partecipanti potranno decorare un capolettera alla maniera degli antichi preparando i colori con terre e pigmenti naturali, secondo antiche ricette.
27 maggio 2014 - ore 18.00
Dai manoscritti ai libri a stampa
Sede: Aula didattica del Sottoportico
Linvenzione della stampa e le nuove professionalità: dai copisti ai tipografi, passando per librai ed editori. Le nuove forme, i colori, i linguaggi dei libri: durante lincontro si parlerà che cosa cambia nella produzione e nella circolazione dei testi, con una particolare attenzione alla stampa a Trento.
3 giugno 2014 - 18.00
La stampa del Cinquecento, tra Riforma e Controriforma
Sede: Museo Diocesano Tridentino
Nel corso del Cinquecento i libri a stampa giocarono un ruolo fondamentale nello scontro tra le idee della Riforma protestante e le posizioni della Chiesa romana. Tra i temi più dibattuti vi fu quello delle edizioni della Bibbia nelle lingue volgari: largomento sarà affrontato attraverso lanalisi delle rare edizioni della Bibbia esposte in museo in occasione della mostra Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento. Lincontro prevede inoltre un approfondimento relativo ai temi della censura e dellIndice dei libri proibiti.
10 giugno 2014 - ore 18.00
I chiaroscuri dei capilettera
Sede: Aula didattica del Sottoportico
Durante lincontro si sperimenterà la tecnica dellincisione per realizzare un capolettera nello stile dei libri del Cinquecento. Per il laboratorio si utilizzerà una lastrina di adigraf, un materiale plastico che inciso con apposite sgorbie permette di simulare in maniera semplificata e in tutta sicurezza il lavoro dellincisore e la tecnica della stampa.
**
INFO E CONTATTI
Museo Diocesano Tridentino
Piazza Duomo, 18 - 38122 Trento
tel 0461 234419 - fax 0461 260133
press@museodiocesanotridentino.it
info@museodiocesanotridentino.it
www.museodiocesanotridentino.it
Organisation: Museo Diocesano Tridentino