Concerto per coro e organo
Festa dei patroni
Concerto per coro e organo
Coro Parrocchiale di Sardagna
Organo: Stefano Rattini
Durante il concerto lorganista verrà videoripreso e sarà visibile a tutti dalla navata della Chiesa.
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
"Allegro" dalla Sonata in trio N° 5
in do maggiore BWV 529
Franz Joseph Krafft (1721 - 1795)
Benedicamus Domino
Orlando di Lasso (1532 - 1594)
Magnificat
Johann Sebastian Bach
Jesus bleibet meine Freude
(Corale dalla Cantata BWV 147
trascrizione di Sandro Dalla Libera)
Gabriel Fauré (1845-1924)
Ecce fidelis servus op.54
Lorenzo Perosi (1872 - 1956)
Benedictus sit deus pater
Johann Sebastian Bach
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
(N° 1 dai Corali Schübler)
Cesar Franck (1822 -1890)
Domine non secundum
Camillo Moser (1932 - 1985)
Veni Creator Spiritus
Johann Sebastian Bach
Toccata e Fuga in re minore BWV 565
Lodate il Signore nel suo santuario,
[
]
Lodatelo con squilli di tromba,
lodatelo con arpa e cetra;
lodatelo con timpani e danze,
lodatelo sulle corde e sui flauti.
Lodatelo con cembali sonori,
lodatelo con cembali squillanti;
ogni vivente dia lode al Signore.
Alleluia.
(dal Salmo 150)
Stefano Rattini, organista titolare della Cattedrale di Trento, ha posto al centro dei suoi interessi limprovvisazione e la divulgazione della musica.
Diplomato con il massimo dei voti e la lode in Organo e Composizione Organistica nella classe di Giancarlo Parodi, si è successivamente laureato cum laude in Organo Antico sotto la guida di Federico Maria Recchia. Si è perfezionato con Stefano Innocenti e Christopher Stembridge per la musica antica, con Antonio Zanon per la composizione e con Fausto Caporali, Günther Kaunzinger, William Porter e Loïc Mallié (Haarlem, NL, Londra e Smarano) per l'improvvisazione.
Docente esterno di improvvisazione organistica ai Conservatori di Mantova e Trento, e presso i corsi annuali organizzati dallAssociazione Italiana Organisti di Chiesa, ha insegnato la materia al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano. E titolare per concorso della cattedra di Musica presso lIstituto Aldeno-Mattarello di Trento. Ha tenuto un considerevole numero di concerti in Italia e all'estero (Taiwan, Austria, Svizzera, Francia, Germania, Polonia, Serbia), suonando per importanti Festival e Rassegne Internazionali e collaborando con direttori e solisti di chiara fama.
Ha effettuato alcune registrazioni per la RAI e ha inciso per le case discografiche La Bottega Discantica, Rainbow Classics, Pro Civitate Cristiana, Ginger Studio, Edizioni Carrara e Bongiovanni. Alcune sue composizioni organistiche sono pubblicate per i tipi di Rugginenti ed EurArte. Per la Società Filarmonica di Trento ha curato ledizione critica della musica organistica di Attilio Bormioli.
Da anni approfondisce il repertorio per ottoni e organo, quale membro dell'Ensemble En Chamade, da lui costituito. Il suo interesse per la pubblicistica lo ha portato ad esercitare per un quinquennio la critica musicale per il quotidiano "L'Adige". Ha fatto parte della giuria al Concorso Organistico Nazionale San Guido dAquesana.
Ha ideato e conduce a Trento la "Scuola d'Ascolto della Musica Organistica, volta a sperimentare nuove modalità nella formazione critica del pubblico. Figura tra i soci fondatori dell'Associazione Organistica Trentina Renato Lunelli ed è membro della Commissione Organi della Diocesi di Trento e della Commissione Artistica del Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano.
Coro Parrocchiale Sardagna, è composto da una ventina di elementi e svolge prevalentemente servizio liturgico. Negli anni passati era composto soltanto da voci virili ma, dopo la riforma, sono entrate a farne parte anche le voci femminili. Il repertorio, pur essendo incentrato sui brani legati alle celebrazioni liturgiche, si è progressivamente ampliato fino ad abbracciare altre importanti espressioni musicali a carattere sacro.
Importanti iniziative sono nate dalla collaborazione del coro con altre associazioni del paese.
Il coro è attualmente diretto da Roberto Demozzi, diplomato in Direzione di Coro presso lIstituto Diocesano di Musica Sacra di Trento e accompagnato allorgano da Alessandro Demozzi, diplomato in Direzione di Coro e Organo presso lo stesso Istituto.
ORGANO A TRASMISSIONE INTEGRALMENTE MECCANICA COSTRUITO DA ANDREA ZENI NEL 2004 GRAND'ORGANO (prima tastiera, 58 note)
1. Principale 8
2. Ottava 4
3. Decimaquinta 2
4. Mixtur 4 file (XIX a metà pomello)
5. Flauto 8
ORGANO POSITIVO (seconda tastiera, 58 note)
6. Bordone 8
7. Flauto a camino 4
8. Ottavina 2
9. Cornetto 2 2/3 1 3/5 (2 2/3 a metà pomello)
PEDALIERA (30 note)
10. Subbasso 16
11. Basso 8 (dal G.O.)
Unioni: G.O. Pedale / O. E. Pedale/ O. E. G. O.
Tremolo al Positivo
Totale canne 746
Temperamento: Neidhart III (la3=440 HZ)