Corso di cucina povera

Veranstaltungen und Ereignisse

5 incontri in 5 settimane
per ritrovare il PIACERE di mangiare e di cucinare, valorizzando ingredienti poveri ma salutari e riducendo gli sprechi.

Il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani insieme a Slow Food Trentino Alto Adige organizza un corso di cucina povera presso le cucine di Navarini Rame, in via Val Gola, 22, a Ravina di Trento.
Si tratta di 5 incontri per 5 settimane, da tenersi il giovedì sera dalle 19.00 alle 22.00, dal 30 agosto al 27 settembre 2012, rivolto soprattutto a giovani coppie, single e nuovi cittadini, che si propone di dare indicazioni teoriche e soprattutto pratiche su come riscoprire il piacere di cucinare in maniera sana e accorta, con particolare attenzione alla scelta qualitativa dei prodotti e al riutilizzo degli avanzi per la preparazione di piatti semplici, ma buoni e nutrienti.
Il corso accoglie un massimo di 20 partecipanti e ha un costo complessivo di 100 euro, compreso di: dispense, grembiule e cappello, tessera slow-food, materie prime per cucinare e assaggio dei piatti preparati.

PROGRAMMA DEL CORSO:

GIOVEDI’ 30 AGOSTO
Educazione al gusto e alla qualità a partire dalla spesa quotidiana
La prima lezione è divisa in due parti: in un primo momento i partecipanti discutono, interagiscono tra loro, riflettono su temi quali il rapporto tra il cibo quotidiano e il benessere dell’uomo, del pianeta, degli animali; dibattono sul legame tra prezzo, costo e valore per comprendere attraverso esempi, degustazioni e l’uso dei cinque sensi, il vero valore del cibo di tutti i giorni. In un secondo momento i partecipanti vengono a conoscenza degli strumenti utili per operare scelte consapevoli. Si instaura un rapporto di “amicizia” con l’etichettatura degli alimenti, un alleato utile, spesso ricco di incongruenze; si comprendono i pro e contro dei diversi luoghi della spesa e i vantaggi del rapporto diretto tra produttore e consumatore con spazio dedicato a scoprire le ricchezze alimentari del proprio territorio.

GIOVEDI’ 6 SETTEMBRE
Mani in pasta ovvero pane e focacce.
Insieme allo chef Max Arer entrerete nel mondo dei lieviti, delle farine, degli aromi naturali e delle mille forme e gusti che al pane possiamo dare.

GIOVEDI’ 13 SETTEMBRE
Mani in pasta ovvero le zuppe.
Insieme allo chef Annarita Di Nunno come degli stregoni trasformerete avanzi di frigo e dispensa in fantastiche pozioni magiche.

GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE
Mani in pasta ovvero tutto quello che di saporito trovate nel frigo assieme al pane raffermo plasmato in sfere gustose e tradizionali come canederli e strangolapreti.

GIOVEDI’ 27 SETTEMBRE
Mani in pasta ovvero carne sì, ma …
Quinto-Quarto con i tagli minori della carne di manzo e maiale, ricette squisite Sguazet, brasato e altro ancora.


Organisation: Forum trentino per la Pace e i Diritti - Slow Food Trentino Alto Adige