Corso trimestrale di canto corale
Corso trimestrale di canto corale, settembre-dicembre 2009, Trento
Il corso intende fornire, in modo rapido, intuitivo ma rigoroso e secondo i metodi didattici più moderni ed efficaci, tutte le nozioni teoriche necessarie per la pratica del canto corale.
Ai partecipanti saranno proposti tutti gli strumenti necessari per acquisire ed elaborare un proprio metodo di studio efficace e imparare ad applicarlo su brani di tutte le epoche e stili.
Lorganizzazione del corso prevede più livelli:
livello base: per i principianti
livello medio: per coristi o musicisti con una certa esperienza che desiderano perfezionare le proprie conoscenze e abilità
livello avanzato: per coristi con buona esperienza che vogliono raggiungere una preparazione conforme agli standard dei cori da camera europei.
Gli iscritti al livello medio e avanzato avranno la possibilità di partecipare ad alcuni progetti del Gruppo vocale Concentus Clivi, sostenendo una selezione al primo incontro del corso. La selezione si baserà sullesecuzione in ottetto o quartetto dei seguenti brani:
programma Mendelssohn (ottobre 2009): F. Mendelssohn, Mein gott, Warum hast du mich verlassen Op 78 n. 3
programma Brahms (novembre 2009): J. Brahms, Spaetherbst, Op. 92 n. 2
programma Bach (dicembre 2009): J.S. Bach, Weihnachtsoratorium, n. 26.
È possibile sostenere la selezione per uno o più di questi programmi.
Sul sito www.concentusclivi.it saranno resi disponibili materiali didattici (basi midi ed eventuali dispense) per lo studio individuale.
Requisiti
Per frequentare il corso e accedere al livello base non sono richieste conoscenze musicali.
Per accedere ai livelli medio e avanzato e partecipare ai progetti previsti per questi livelli è necessario sostenere una selezione iniziale, che si terrà il 23 settembre 2009.
Argomenti
vocalità (respirazione, fonazione, risonanze) ed igiene vocale
lettura musicale, teoria e storia della notazione musicale
lezioni di tecnica vocale con vocalista
studio del repertorio corale
educazione allascolto
intonazione e intonazione naturale
perfezionamento ritmico, timbrico e dellespressione musicale
armonia, improvvisazione
elementi di direzione corale per coristi
Repertorio
Brani per coro misto (livello base e medio)
Lauridsen, O Magnum mysterium
Mendelssohn, Denn Er Hat seinen Engeln
Rachmaninov, Bogoroditse Devo
Brani per voci femminili (livello base e medio)
Eccli, Cantico delle creature
Eccli, Salve Regina
Animuccia, Lodate Dio
Bardos, Ave maris stella
Strobach, Ave maria
Britten, A Ceremony of carols
Palestrina, Adoramus te Christe
Victoria, Duo Seraphim
Monteverdì, Ave Maria
Duruflé, Tota Pulchra
Mendelssohn, Hebe deine Augen auf
Brani per voci maschili (livello base e medio)
Rheinberger, Ave Maria
Rossini, Preghiera
Biebl, Angelus Domini
Gallus, Haec dies
Schubert, Deutsche Messe
Moser, Ninna nanna russa
Witt, Ave Maria
Pigarelli, oggi è nato in una stalla
Pigarelli, Lauda dellepifania
Pigarelli, Nenia di Gesù bambino
Programmi monografici per coro misto (livello medio e avanzato)
Ottobre, F. Mendelssohn Bartholdy:
Op 78 n. 1, 2, 3
Kyrie, Ehre, Heilig, Dossologia
Op 69 N.1
Denn er hat seinen Engeln
Novembre, Brahms:
Quartetti Op. 64 n. 1-3
Quartetti Op. 92 n. 1-4
Im Herbst Op. 104
Waldesnacht Op. 62, 3
Dicembre, J.S. Bach:
Weihnachtsoratorium
Magnificat
Calendario e orari
Le lezioni teoriche si tengono il mercoledì dalle 20.00 alle 23.00 ogni due settimane a partire dal 23 settembre 2009.
Le lezioni pratiche e gli incontri di vocalità si tengono il mercoledì o il venerdì dalle 20.00 alle 23.00 nelle settimane alterne a quelle delle lezioni teoriche.
La partecipazione ai programmi monografici del livello medio e avanzato prevede incontri aggiuntivi che si tengono anche nei fine settimana.
Per il calendario dettagliato consultare il sito www.concentusclivi.it
La durata complessiva del corso è di 39 ore, articolate in:
teoria: 18 ore
vocalità: 6 ore
incontri pratici: 15 ore
Chi fosse assente a più di due incontri può continuare a seguire il corso come uditore.
La partecipazione ai programmi monografici del livello medio e avanzato prevede incontri aggiuntivi che si tengono anche nei fine settimana e che non incidono sulle presenze al corso.
Docenti
Davide Lorenzato, docente del corso
Lucia Lorenzato, vocalista
Iscrizioni
Per partecipare è necessario scrivere a info@concentusclivi.it o telefonare allo 0461 1862002 e versare entro il 14 settembre 2009 la quota discrizione tramite bonifico bancario su cc IT 89 W 08304 01811 000011083181 intestato a Gruppo Vocale Concentus Clivi con causale Iscrizione corsi 2009.
Chi desidera accedere al livello medio o avanzato deve specificare nella mail di iscrizione il livello al quale vuole iscriversi e i programmi per i quali intende sostenere la selezione.
Quote
Quota di partecipazione individuale: 120,00
Quota per cori, indipendentemente dal numero di coristi: 600,00 a coro.
Le quote versate non potranno essere rimborsate, nemmeno nel caso di mancata frequenza delle lezioni.
Sede
Il corso si terrà presso presso il centro civico Marnighe in via Julg, 9 38100 Trento (località Cognola).
Attestati
Chi volesse un attestato di frequenza, lo può richiedere specificandolo nella mail di iscrizione e comunicando i propri dati (nome, cognome, data e luogo di nascita o codice fiscale).
Informazioni
Gruppo vocale Concentus Clivi tel. ++39 0461 1862002, mail info@concentusclivi.it
Organisation: Gruppo vocale Concentus Clivi