Cristina Donà
Università Autunno
Suoni Off
concerto SUONI OFF
una delle voci più originali della musica rock italiana, apprezzata songwriter, in tour per promuovere il suo nuovo album Così vicini
Cristina Donà presenta il nuovo album Così vicini e lo fa alla seconda tappa dell'itinerario sonoro Suoni Off organizzato dall'Opera Universitaria di Trento. Lunedì 13 ottobre alle ore 21 (ingresso gratuito) l incantautrice presenta dal vivo il suo nuovo disco affiancata dal musicista e produttore Saverio Lanza, con un particolare ed inconsueto concerto-storytelling, che racconterà il suo nuovo lavoro in un modo diverso, più intimo e vicino.
La rassegna Suoni Off si affianca al concorso musicale Suoni Universitari con concerti, laboratori, incontri. Dopo l'esibizione di Massimo Zamboni e Danilo Fatur e i laboratori di comunicazione e booking dedicati ai giovani musicisti trentini, ecco un'altra escursione nelle proposte di qualità con Cristina Donà, mentre novembre vedrà una serie di appuntamenti più elettronici, visivi e teatrali con la sorpresa dei mantovani Tempelhof e... Gli eventi sono inseriti nella più ampia programmazione di Università Autunno che ruota attorno al teatro di Sanbàpolis, destinato a diventare il cuore pulsante delle proposte dedicate ai giovani trentini.
Dalla metà degli anni Novanta, Cristina Donà è una delle voci più originali della scena musicale italiana. Accanto a gruppi come i La Crus, gli Almamegretta, gli Afterhours o i Marlene Kuntz ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice mediterranea, riuscendo a conquistarsi il plauso di Robert Wyatt, David Byrne o Peter Walsh. È sicuramente una delle poche artiste italiane capaci di rivaleggiare con le grandi colleghe all'estero che, proprio come lei, hanno reinventato il modello di interprete femminile nellambito della musica rock.
Grazie alle sue prime performance sospinte da una voce unica, nei primi anni Novanta viene notata da Manuel Agnelli degli Afterhours e ne nasce la collaborazione che porta all'album di debutto, Tregua (1997), prodotto magistralmente dallo stesso Agnelli. Cristina vede arrivare i primi riconoscimenti: il pubblico, che la accoglie come una novità, la comunità musicale, che le riconosce un esordio sorprendente, la critica, che le assegna la Targa Tenco per il miglior album di debutto. Al concerto che la vede vincitrice del festival Max Generation conosce Robert Wyatt, che a distanza di poco vota Tregua tra i suoi cinque album preferiti per l'influente mensile britannico Mojo. Nel 1999 segue l'album Nido (1999) con importanti collaborazioni Mauro Pagani, Morgan, Marco Parente e ancora la produzione di Manuel Agnelli suggellate dal "grande uomo magico" Robert Wyatt che interviene in una delle canzoni più amate dal pubblico: "Goccia".
Accanto alla musica Donà si cimenta anche con la scrittura con Mondadori che pubblica Appena sotto le nuvole nell'autunno 2000.
Quello che ne segue è il percorso di una artista che costruisce tassello dopo tassello una identità forte e unica. Nel 2003 esce Dove Sei Tu (2003), registrato tra Italia ed Inghilterra, che entra in classifica anche grazie a tre singoli, di cui Triathlon, remixato da Max Casacci dei Subsonica; il 2004 è l'anno di Cristina Donà (2004). E ancora La quinta Stagione (2006-2007), Piccola faccia (2008), Torno a casa a piedi (2011).
Per il Festival di Sanremo 2014 compone uno dei due brani presentati da Arisa, Lentamente (Il primo che passa), co-scritto insieme a Saverio Lanza e la stessa Arisa. La cantautrice firma inoltre altri tre brani per la cantante potentina: Dici che non mi trovi mai, Chissà cosa diresti e Se vedo te, questultima scelta da Arisa come title track dellintero album.
Il 2014 è infine l'anno di Così vicini, nuova fatica sulla lunga distanza che segna il tour che la vedrà ospite anche a Trento al teatro Sanbàpolis lunedì 13 ottobre.
Organisation: Opera Universitaria