Discograficamente New Talent Contest
Il sesto appuntamento con il Discograficamente New Talent Contest è fissato per mercoledì 2 settembre al Waikiki di Gardolo con inizio alle ore 21,00. La serata presenta in gara quattro formazioni: Squirties, Tarik J, Babamandub e Iskra. Si ricorda che il punteggio raggiunto da ogni gruppo è consultabile sulla pagina dedicata al concorso presente nel sito www.discograficamente.com. La fase eliminatoria del contest sta volgendo al termine, infatti sono due le serate in programma, il 9 e il 16 settembre. La fase finale del Discograficamente New Talent Contest prevede tre serate di semifinale, con date da definire, in cui si esibiranno i gruppi con il miglior punteggio e una finalissima a cui avranno accesso le quattro formazioni che avranno totalizzato il miglior punteggio durante le semifinali.
Alcune informazioni sui gruppi in gara la serata del 2 settembre.
THE SQUIRTIES
The Squirties nascono nell'autunno 2005 dall'incontro di cinque giovani musicisti in cerca di rock and roll. Alessandro (chitarra, cori), Walter (basso), Stefano (batteria, armonica) si conoscono bene già dall'esperienza Anility!: Simone (voce) attuale componente dei Set on a stone e Luca (chitarra) completano l'organico. L'idea del gruppo è di proporre canzoni proprie, affiancate a cover originali mai scontate, spaziando dai Ramones agli Strokes, dai Beatles ai Queens of the stone age. Definire la loro musica non è dunque facile, viste le numerose influenze: linee vocali melodiose affiancate a cambi di ritmo travolgenti, riff corposi mai banali in dolce stare con sofisticati giri di basso, mettono d'accordo critica e stampa nell'etichettarli new rock and roll band. Nel gennaio 2007, presso il Centro Musica di Trento, registrano il loro primo demo, "Corporis Perturbatio Electrica", assieme ad Andrea "Potter" Cristofori. Le canzoni qui incise trovano consenso anche a "Music Machines", appuntamento settimanale di Radio Dolomiti.
BABAMANDUB
I Babamandub nascono a Rovereto (TN) nel 2002 e prendono il nome dallo stretto di Bab el Mandeb, in Yemen, che unisce l'Africa con l'Asia, adattandolo a terminologie più legate al mondo reggae, per simboleggiare un'unione tra culture che è alla base non solo della musica ma anche di tutta la storia dell'umanità. Il sestetto reggae di Rovereto è arrivato all'attuale formazione dopo vari cambiamenti ed esperienze: a partire dal 2003-2004 ha sostenuto un'attività concertistica ininterrotta con diversi adattamenti di formazione, che hanno visto il numero di componenti arrivare fino agli 11 elementi nell'estate 2007. Nell'ultimo periodo hanno ristretto la formazione a sei elementi, con l'intento di rendere il sound più compatto. Questo tentativo si è tradotto nella realizzazione del secondo cd "Milioni di Persone", uscito nel giugno 2008 e distribuito da Rastasnob, che segue di due anni il loro debutto discografico dell'omonimo "Babamandub" (febbraio 2006). Nella nuova produzione il gruppo progredisce nella ricerca delle giuste vibrazioni reggae soffermandosi su combinazioni di ritmi dal roots alla dancehall, su sonorità profonde tipiche del dub, e sull'utilizzo di melodie di voce di impatto. Nella sua recensione a "Milioni di Persone" nel numero di luglio del magazine musicale Basement, Il Generale, icona del reggae italiano, scrive: "
danno il meglio quando abbracciano il rub-dub di protesta come nella tune Logica di Bugie". Nei quattro anni di attività concertistica da segnalare la partecipazione a Rafanass ('04 '05 '08), Mesiano '06, Rototom Sunsplash di Udine ('05 '07 '08), Foolmoon di Venezia '04, CaCuBo di Bologna '05 (con One Love hp) Sfumature '04, Destortom ('06 '07 '08), Kamenge '07. Tra le recenti partecipazioni degne di nota il Wintersplash di Marghera del 2007, festival con sette gruppi reggae provenienti da tutta Italia e il Rafanass Festival di Rovereto, dove lo scorso giugno hanno aperto il concerto del grande Alborosie.
Anche quest'anno hanno partecipato al Rototom Sunsplash di Udine e in agosto erano in scena al Bornasco Reggae Festival di Biella. Tra i concorsi sostenuti dai Babamandub, oltre ad alcuni buoni piazzamenti all' Italian Reggae Contest '06 e '08, da segnalare anche la vittoria al concorso di Levicosuono '07 e il secondo posto alle selezioni regionali di Italia Wave nell'aprile 2008.
ISKRA
Il progetto Iskra nasce negli anni 1998-1999 da un gruppo di amici appassionati di musica. Nella prima formazione si nota la particolarità della band di avere all'attivo due cantanti, assieme a due chitarre elettriche, un basso ed una batteria. La band offre dei suggestivi spettacoli live, proponendo al pubblico cover di Bau Haus, C.C.C.P. Fedeli alla Linea, Sex Pistols ed alcuni brani propri, suonando in regione ed anche fuori, in centri sociali, feste campestri e locali notturni. Per la particolarità del suono e dei testi proposti, la band è apprezzata solamente da un pubblico di nicchia. Per questo motivo nel 2001 viene cambiata la formazione del gruppo che vede solo chitarra, basso, batteria e cantante. Nello stesso anno la band registra un demo di 6 canzoni inedite e successivamente nel 2003 incide un album di altre 11 canzoni inedite, intitolato Contemplazione. Negli anni a seguire i componenti degli Iskra provano delle altre esperienze musicali, chi nello studio della musica chi entrando a far parte di nuovi progetti e chi cambiando addirittura strumento. Nel 2007 il cantante Loris Ongaro, il chitarrista Alan Voltolini ed il bassista Claudio Casagranda tutti componenti sin dagli esordi, registrano due canzoni inedite per il CD Baraonde Rock nella sala d'incisione del Gruppo Giovani di Bieno in Valsugana. Grazie a questa iniziativa decidono di provare la strada della musica acustica, senza l'utilizzo della batteria, rimanendo però fedeli a quel suono e quei testi che li hanno sempre contraddistinti. Nel 2009 si vedono convinti a reclutare il batterista Stefano Bellumat (già degli Squirties) per poter dare una marcia in più alle nuove canzoni. Gli Iskra nel 2009 stanno preparando uno spettacolo che proponga contemporaneamente, musica ed immagini, con l'utilizzo di coreografie che rispecchino i testi e il suono dei nuovi brani.
Il concorso è organizzato dall'etichetta discografica trentina Discograficamente e vuole andare a scovare i migliori gruppi e solisti presenti in Trentino Alto Adige, che saranno protagonisti della musica del futuro. Infatti sono moltissimi i gruppi e I solisti in attività in questo territorio e non sempre hanno la possibilità di entrare in contatto con operatori qualificati del settore discografico.
Il monte premi è orientato in questa direzione e prevede per il primo classificato la registrazione di un brano presso uno studio professionale di alta qualità senza limite di ore con l'ausilio della direzione artistica presso lo studio Blu Noise di Fabio Depretis, la realizzazione di un videoclip che sarà diretto dal regista Aurelio Laino e realizzato dalla Decima Rosa Produzioni dello stesso brano e la realizzazione di un book fotografico eseguito dal noto fotografo Lucio della Foto Tonina. Il video verrà proposto nei maggiori circuiti musicali e il gruppo o solista vincitore segnalato alle principali etichette discografiche. I primi 12 classificati avranno la possibilità di registrare un brano che sarà pubblicato nella compilation Discograficamente New Talent Contest, che verrà distribuita attraverso tutti i principali canali digitali e in una speciale versione in CD sul territorio nazionale.
Organisation: Discograficamente