Disegnare la figura umana

Veranstaltungen und Ereignisse

L'Istituto d'Istruzione Delle Arti “A. Vittoria” di Trento comunica che sono aperte le iscrizioni al corso serale “Disegnare la figura umana”, il cui programma consiste nella pratica del disegno dal vero del modello vivente (maschile e femminile). Alla frequenza della Scuola serale del Nudo saranno ammessi, previa iscrizione, allievi-artisti che abbiano compiuto diciotto anni, buone attitudini al disegno e disponibilità alla frequentazione regolare.
Il programma ha lo scopo di far acquisire ai partecipanti le necessarie competenze nell'impostare una rappresentazione della figura umana caratterizzata sia da canoni classici sia da elementi espressivi del sentire contemporaneo. Durante il percorso formativo verranno indagati aspetti tecnici, sia grafici che pittorici, del lavoro artistico, con l'uso di tutti i materiali idonei alla sua realizzazione: matita, carbone, carboncino, pastello, gessetto, acquerello, tecniche miste... La Scuola del Nudo sarà arricchita da lezioni su argomenti inerenti la rappresentazione della figura umana, tenute dal docente Rolando De Filippis. Disegnare una figura umana è facile e bastano pochi tratti per rappresentarla ma occorre tuttavia possedere talune conoscenze basilari del linguaggio del disegno quali la proporzione, la prospettiva e l'equilibrio del corpo.

Scheda informativa
Il corso, tenuto dal prof. di discipline pittoriche Rolando De Filippis, dura complessivamente 20 ore e si svolgerà di mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 21.00 presso l'Istituto delle Arti di Trento in via Zambra 3. Prima lezione mercoledì 5 marzo 2008.
I corsisti dovranno provvedere ai materiali (fogli 100X70, matite colorate, gessetti, acquerelli,etc…). Info-iscrizioni: Carmen c/o Istituto d'Arte di Trento tel.0461/824422- fax 0461/824345 e-mail infoarte@istitutovittoria.it

Elementi storici
Nella Roma del Settecento la figura umana al naturale rappresenta uno dei generi pittorici più perseguiti; nel 1754 Benedetto XIV fonda la Scuola del Nudo in Campidoglio, cui si aggiungono le accademie serali organizzate negli studi privati degli artisti. In questo panorama spiccano per quantità e qualità gli studi di nudo di Domenico Corvi, oggi presso l'Accademia di Brera. L'attività che Corvi svolge nella sua Accademia privata non gli serve solo per avviare nuovi talenti verso il successo o per incrementare i suoi guadagni, ma riveste anche un valore speculativo: lo studio del nudo si qualifica come momento di scambio intellettuale e l'Accademia privata del disegno acquista significati di ordine non solo pratico e strumentale, ma professionale e culturale. L'Accademia di Corvi è frequentata da personaggi di grande calibro (aristocratici che volevano essere istruiti nel disegno) e i rapporti interpersonali che ne derivano si rifletteranno sulla committenza dell'artista e gli consentiranno quell'aria sicura e sprezzante con la quale egli si volge all'osservatore nei suoi splendidi autoritratti, immagini eloquenti dell'autorevolezza conferita all'artista dai suoi studi filosofici sul corpo umano. Corvi si ritrae nell'atto di dipingere, riconoscendo al disegno un primato già ampiamente celebrato nella letteratura artistica dell'epoca.


Organisation: Istituto di Istruzione delle Arti “A. Vittoria” Trento