Emmanuel
La Corale Polifonica S.Biagio di Albiano ed il T.I.M. Teatro Instabile di Meano proporranno "Emmanuel", in occasione della S. Pasqua 2014.
Programma
ADVENTI ENEK Zoltan Kodaly
Linfanzia di Maria - Fabrizio DeAndrè
VERBUM CARO FACTUM EST - Hans Leo Hassler
Il ritorno di Giuseppe - Fabrizio DeAndrè
JOSEPH, FILI DAVID - Javier Busto
Il sogno di Maria - Fabrizio DeAndrè
AVE MARIA - Javier Busto
Ave Maria - Fabrizio DeAndrè
HYMN TO THE VIRGIN Benjamin Britten
Maria nella bottega di un falegname - Fabrizio DeAndrè
AVE VERUM CORPUS - Camille Saint Seans
Via della croce - Fabrizio DeAndrè
GERUSALEMME - Bepi De Marzi
Tre Madri - Fabrizio DeAndrè
VOI KAMATE LO CHRIATORE - Jacopone da Todi, musica C. Moser
Il testamento di Tito - Fabrizio DeAndrè
Lodate il Signore - Fabrizio DeAndrè
EXULTATE DEO - Alessandro Scarlatti
**
I personaggi e gli interpreti
canti Corale Polifonica S. Biagio di Albiano
direzione di Giorgio Pisetta
voci Chiara Santuari, Lorena Simoni, Roberto Volcan, Kristian Civetta
regia di Sergio Bortolotti
luci Stefano Bassetti - coordinamento fonico Andrea Volani
**
Per info:
www.teatroinstabilemeano.it
www.corosanbiagio.eu
Il progetto
Questidea nasce dalla conoscenza avvenuta grazie alla rete culturale lanciata a partire dal 2006 dallEcomuseo dellArgentario: rete che coinvolge il territorio dellAltopiano del Calisio, zona territoriale posta subito a nord-est della città di Trento.
Una corale e una compagnia teatrale: due mondi artistici diversi, con caratteristiche e peculiarità non affini che si sono messi in gioco e confrontati trovando un percorso artistico comune, nella convinzione che la cultura non ha confini poiché favorisce la conoscenza dellaltro. Le due realtà, hanno quindi cominciato a pensare a come riuscire a realizzare insieme un evento culturale. Un evento culturale che fosse sintesi dei percorsi artistici costruiti negli anni dalle due compagini: la vibrante atmosfera della polifonia e la densità delle parole messe in verso.
Innanzi tutto, è risultata chiara la necessità di utilizzare uno strumento comune: la voce. Voce che è il mezzo comunicativo che canto e teatro hanno in comune al di là delle singole esigenze acustiche. Come seconda caratteristica, lintenzione di proporsi e proporre al pubblico qualcosa di coinvolgente, culturalmente ricercato e che costringesse ad un profondo ascolto. Da queste premesse è nato Emmanuel: commistione di Canto Sacro e poesia laica.
Questo evento culturale porta il pubblico di fronte a tematiche che interrogano ogni uomo nel profondo: per simbiosi o antitesia, si finisce per entrare in uno stato di profondo ascolto. È indubbio che nellaccostarsi alla figura di Gesù di Nazaret, questo succeda. A tutti: che siano compositori attenti alla sacralità come Kodaly, Hassler, Jacopone da Todi, o cantautori laici come De Andrè. Ma non è la contrapposizione fra religiosità e laicità che qui si sviluppa: non si distingue fra un credo religioso e una visione laica. Qui ci si interroga sulla Verità. Al pubblico e agli attori (intendendo per attori i coristi, i lettori e lambientazione illuminotecnica), si propone un kairos, un tempo opportuno di sospensione e riflessione, nella convinzione che soffermarsi su una storia affascinante e controversa come quella del Cristo, possa allargare gli orizzonti e perpetrare la magia dellincontro che anche la cultura deve saper creare.
Il cardine di questa proposta culturale è la struggente suggestione che scaturisce nellaccostare il sacro e il profano quando si è di fronte alla vita di Gesù di Nazaret. Attraverso la lettura dei testi de La Buona novella di Fabrizio de Andrè, modulati dal Canto Sacro di noti autori, viene ripercorsa lesperienza delluomo comune che incarna nel vissuto quotidiano il suo slancio verso il divino. La Coralità Sacra, esaltata dalla polifonia, realizza la tensione delluomo verso il divino e concretizza il concetto infinito del divino attraverso il suo espandersi e riempire gli spazi. I testi delle canzoni dellalbum di De Andrè, che qui sono resi e trattati come poesia, incarnano la realtà umana che è fragile e radicata nella storia (quindi limitata temporalmente), sottolineando al contempo la capacità delluomo di ascolto e intuizione dellinfinità del cosmo.
Unimmersione radicale, così comè il titolo del percorso artistico che muove i passi da una delle radici ebraiche del nome di Gesù: Emmanuel con noi e El(ohim) Dio è con noi. Specificatamente, vengono ripercorse le vicende che ruotarono attorno alla nascita di quel bambino, Emmanuel. Viene attraversato un prima, fatto dellinspiegabile gravidanza di una sedicenne e dei dubbi di un vecchio falegname, per giungere fino a quella soglia segnata da una condanna a morte, supplizio dedicato ai malfattori. Una serie di vicende scandalose per i contemporanei di quella famiglia. Così come fu scandalosa la vita di Emmanuel che incontrava prostitute e usurai, e che insegnava il diritto al perdono. Vicende che ancor oggi aprono molte domande le cui risposte sono figlie di un percorso fatto di paziente ascolto.
Organisation: Corale Polifonica S. Biagio di Albiano - T.I.M. Teatro Instabile di Meano