Emotional design

Konferenz

Uno dei massimi esperti di interazione uomo-macchina, Donald Norman, sarà a Trento lunedì 15 marzo alle 15 per una Distinguished Lecture dal titolo "Progettazione emozionale".

Donald Norman, socio di Nielsen nel NielsenNorman Group, autore di molti libri di successo fra cui il classico "La caffettiera del masochista", si è di recente interessato ad un aspetto poco chiacchierato nel mondo dell'usabilità: quanto conta l'estetica, e il piacere che se ne ricava, nell'utilizzo di artefatti, e di artefatti cognitivi come le interfacce?

Non troppo sorprendentemente, è emerso che prodotti belli sono più facili da usare perché predispongono l'utente ad un utilizzo più aperto e tollerante. Rimane naturalmente da indagare in quali condizioni ed entro quali limiti un'interfaccia con metriche oggettive di usabilità negative possa trarre giovamento da un buon design.

Ma certo un buon design influenza il modo in cui percepiamo l'oggetto. Sull'influenza di queste conclusioni sulla progettazione e sulla valutazione dell'usabilità, varrà certamente la pena riflettere in futuro.
Già sappiamo da tempo, del resto, delle discrepanze, talvolta anche notevoli, fra l'usabilità reale e la cosiddetta "usabilità percepita" da parte degli stessi utenti. L'incontro con Norman di lunedì 15 è dunque un "must" per i professionisti e gli appassionati del settore.


Organisation: ITC-irst