Eracle

Theater

Gruppo Progetto Teatro del LICEO CLASSICO "G. PRATI" Trento
Interpreti: (studenti del Liceo Classico "G. Prati" di Trento) Andreatta Paolo - Donini Stefania - Formilan Giovanni - Gagliardi Angela - Girelli Anna - Grasso Valeria - Mantovani Veronica - Marcioppi Valentina - Michelon Mirco - Offer Maria Luisa - Oss Giorgia - Pedrinolla Beatrice - Pisetta Valeria - Pretti Novella - Sartori Daria - Taraldsen Olav - Zancanella Clio
Musiche originali di Emilio Galante (flauto) e Marcello Defant (violino)
Fonico: Simone Conta
Luci: Paolo Dorigatti
Coordinatorie training e direttore di scena: Silvia Furlan
Assistenti alla regia e consulenti per la drammaturgia: Marialia Guardini e Elena Marino
Regia: Paolo Dorigatti
Laboratorio teatrale annuale a cura di Teatrincorso

Il copione è stato preparato sulla base del testo delle due tragedie ERACLE di Euripide e LA FOLLIA DI ERCOLE di Seneca. Decisamente prevalente è la presenza del testo di Euripide, adattato; il testo di Seneca è stato riusato soprattutto nella scena della follia, agìta direttamente sulla scena. Non ci si è volutamente soffermati sull’aspetto epico della vicenda, quanto su quello più sottile dei rapporti personali, della origine della follia e dei suoi effetti devastanti sulla ragione umana.

Nel rispetto della tradizione del teatro greco, grande importanza mantiene il coro, quasi onnipresente voce collettiva che, nel caso di questa tragedia, finisce quasi per assumere ruolo e funzione di personaggio . Ai Messi spetta il compito di commentare ed accompagnare la scena del la follia. Alla struttura drammaturgia sostanzialmente molto vicina ai testi classici per scelta di regia si è voluto accostare- risolvendo per via di contrasto ed allontanamento il problema della musica antica - la musica di autori contemporanei. Emilio Galante, Marcello Defant , Vassilis Tsabropoulos , Josè Angel Navarro, Andrea Vollenweider, Kamera in Rock, tratteggiano lo svolgersi della trama, sposando la modernità compositiva con il testo classico. I giovani interpreti della Compagnia del Liceo Prati hanno seguito un percorso attraverso le tecniche del teatro contemporaneo per avvicinarsi fisicamente ai personaggi.


Organisation: C.U.C Circolo Universitario Culturale - Teatrincorso