Farsi un'idea

Veranstaltungen und Ereignisse

Farsi un'idea
Il caffè scientifico dell'Università di Trento
Ogni 3° venerdì del mese, da gennaio a luglio 2010, dalle 16.00 alle 17.00 al TJ BAR di via delle Orne, 7 a Trento

Ciclo di incontri con professori, ricercatori ed esperti per capire quello di cui si parla ogni giorno e ciò che può riguardare la nostra vita.
Protagonisti sarete tutti voi con domande dubbi e le curiosità.
Dialogheremo insieme, in un ambiente piacevole, in una situazione informale.

Venerdì 15 gennaio
RELIGIONE A SCUOLA
Cosa prevede la legge italiana?
Erminia Camassa, professoressa associata di Diritto ecclesiastico e di Diritto comparato delle religioni

Venerdì 19 febbraio
MITO E META DEL POSTO FISSO
Cosa sappiamo di precariato, flessibilità e lavori atipici?
Paolo Barbieri, professore associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro
Luca Nogler, professore ordinario di Diritto del lavoro

Venerdì 19 marzo
SE LE TASSE NON SONO UGUALI PER TUTTI
Quali cambiamenti porta il federalismo fiscale nella nostra vita?
Gianfranco Cerea, professore ordinario di Economia pubblica
Alessandra Magliaro, ricercatrice di Diritto tributario

Venerdì 16 aprile
QUANDO IL LIBRO SI PUÒ SCARICARE DALLA RETE
Alla scoperta di vantaggi e rischi delle pubblicazioni in formato digitale
Roberto Caso, professore associato di Diritto privato comparato. Insegna Diritto privato dell'informatica e Diritto comparato della proprietà intellettuale
Francesca Valentini, responsabile dell’Ufficio Anagrafe Ricerca, Archivi, Attività Editoriale del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Venerdì 21 maggio
IL FUTURO DEL DIALETTO
Perché e come studiare le tradizioni e le diversità linguistiche nella società globalizzata?
Patrizia Cordin, professoressa associata di Glottologia e Linguistica e delegata del Rettore per il coordinamento delle iniziative in materia di minoranze linguistiche

Venerdì 18 giugno
AUTO E MOTO SICURE
Cosa chiediamo alla nuova generazione di due e di quattro ruote?
Mauro Da Lio, professore ordinario di Meccanica applicata alle macchine e responsabile per l’Università di Trento del progetto interactIVe
Francesco Biral, ricercatore responsabile di SAFERIDER, tiene il corso di Dinamica e controllo del veicolo

Venerdì 16 luglio
IL GELATO ALL'AZOTO
Dalla fisica un nuovo approccio alla cucina molecolare
Sandro Stringari, professore ordinario di Fisica teorica
Cristiana Tosello, ricercatrice di Fisica sperimentale