Femminicidio: dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale
Qualcosa del genere 3
tra centri e periferie
Relatrice: Barbara Spinelli, praticante avvocato, collabora con l'Associazione Nazionale Giuristi Democratici e a livello nazionale e internazionale con la Rete Femminista. Le sue ricerche riguardano soprattutto le politiche di contrasto alla violenza e alle discriminazioni di genere; ha scritto inoltre per testate giornalistiche e ha pubblicato il libro in oggetto al presente seminario.
Moderatrice: Michela Ossanna, Dottoranda in Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Trento.
Attività: presentazione del libro Femminicidio: dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale, Franco Angeli, Milano, 2008. Seguirà dibattito.
Abstract: A partire dal racconto delle origini e della storia di questo recentissimo neologismo, ormai sempre più diffuso anche nel nostro paese con riferimento alla strage delle donne di Ciudad Juarez, in Messico, lautrice documenta la nascita del termine femminicidio fino al processo del suo riconoscimento giuridico, oggi in corso in Europa, come crimine contro lumanità. Questo riconoscimento consentirebbe di individuare il filo rosso che segna, a livello globale, la matrice comune di ogni forma di violenza e discriminazione contro le donne, ossia la mancata considerazione della dignità delle stesse come persone.
Organisation: Università degli Studi di Trento Facoltà di Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Centro di Studi Interdisciplinari di Genere