Feste Vigiliane
Le Feste Vigiliane tornano in calendario dal 19 al 23 e il 25 e 26 giugno 2014 per una settimana di festa destinata, ancora una volta, a riversare un fiume di persone lungo le vie cittadine e a offrire a residenti e turisti un fitto programma di spettacoli, concerti, disfide in costume, eventi espositivi, golose proposte per il palato. Per lallestimento della manifestazione, lAmministrazione comunale di Trento - che da sempre promuove liniziativa - ha conferito lincarico al nuovo Comitato Feste Vigiliane, costituitosi dopo la chiusura dell'importante percorso di organizzazione e guida della manifestazione da parte dei Servizi Organizzativi e Immagine Città di Trento.
Il programma, che sarà anticipato nella giornata di sabato 14 giugno dalla tradizionale Cena Benedettina sul Doss Trento, prenderà ufficialmente il via giovedì 19 con il corteo inaugurale e la cerimonia di apertura seguita dalla merenda in piazza Duomo; inizieranno anche le attività espositive nel Borgo, i concerti per i giovani, lanimazione per i bambini e il servizio degli stand gastronomici. In piazza Fiera sarà proposto lo spettacolo comico del Tribunale di penitenza affidato anche quest'anno alla vis comica di Mario Cagol.
Venerdì 20 giugno sarà la volta del Corteo Storico, che prevede l'assegnazione del Palio di San Vigilio al gruppo giudicato migliore.
La Magica Notte, che animerà le strade del centro storico fino allalba, è in calendario per la serata di sabato 21 giugno. Il programma di quello che ormai da qualche anno costituisce l'evento clou delle Feste Vigiliane si preannuncia, ancora una volta, in grado di accontentare ogni fascia di pubblico con una proposta di spettacolo diffuso che comprende esibizioni live e dj set destinati ad soddisfare il pubblico giovane e non solo. Come abitudine, la colazione in piazza Duomo alle ore 4 chiuderà un programma davvero intenso.
Il giorno seguente, domenica 22, il fiume Adige sarà protagonista. Al termine del Palio dell'Oca, la disfida sul fiume Adige fra le zattere che rappresentano i rioni cittadini, Mario Cagol pronuncerà la temutissima Tonca con la quale saranno messi alla berlina i personaggi che, nel corso dell'anno, si sono evidenziati quali protagonisti al negativo della vita cittadina. Nella stessa serata, in Piazza Fiera, si concluderà la seconda edizione del CMA - Centro Musica Awards promosso dal Centro Musica del Comune di Trento e dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. La serata prevede l'esibizione dei finalisti e la proclamazione del vincitore.
Mercoledì 25 giugno, dopo 2 giorni di pausa, il programma riprenderà per il rush finale. In piazza Fiera sarà ospitata la serata di cabaret Riso fa buon sangue che vedrà la partecipazione di important i comici del panorama nazionale.
La giornata della Festa Patronale di San Vigilio, giovedì 26 giugno, sarà caratterizzata, oltre che dalle celebrazioni liturgiche in Cattedrale, dalla tradizionale disfida dei Ciusi e Gobj e dallo spettacolo pirotecnico conclusivo.
Accanto agli appuntamenti della tradizione e a un ricco programma di eventi culturali e spettacoli, le Feste non mancheranno di proporre la consueta animazione del centro storico cittadino con i Concorsi di scultura del legno e di pittura; il programma di animazione per i più piccoli Il Giardino delle Meraviglie presso il Parco Vescovile; la Galleria dell'Artigianato tren ino nel Borgo di San Vigilio e, per i buongustai, lo Spazio al Gusto in Piazza d'Arogno. E così i trentini e quanti nei giorni delle Feste soggiorneranno in città, potranno scendere in strada e immergersi in unatmosfera genuina e gioiosa, condividere la magia di una serata di musica o di teatro, godere del il piacere della buona tavola.
Ufficio Stampa FESTE VIGILIANE
I PRINCIPALI APPUNTAMENTI
14|06
Cena Benedettina
ore 21.00 Doss Trento
Cena che rievoca una tradizione antichissima secondo la quale i frati benedettini, che un tempo abitavano la destra dell'Adige, offrivano ai poveri una cena frugale. A cura del Comitato "In Dextera Athesis"
19|06
Tribunale de penitenza
ore 21.30 Piazza Fiera
In Piazza Fiera si tiene il "Tribunale de Penitenza" presieduto dal giudice Mario Cagol, SuperMario. Pubblica accusa e difesa si sfidano in un duello verbale dai toni farseschi sui misfatti compiuti nell'anno in corso da parte dei personaggi (politici e non) della vita pubblica trentina. Allinterno dello spettacolo lettura delle candidature alla Tonca proposte dai lettori del quotidiano LAdige nellambito del referendum popolare
20|06
Corteo Storico in costume
ore 20.30 partenza dal Castello del Buonconsiglio
Tradizionalmente lo spettacolo cardine delle Feste con più di 400 personaggi in costume.
21|06
La magica notte Città di Trento
La città festeggia con musica, danza, teatro, gastronomia fino alle prime luci dell'alba
22|06
Traversata di Trento a nuoto nell'Adige
ore 18.15 Fiume Adige - Ponte S. Giorgio
La Traversata di Trento a nuoto nell'Adige è stata ripresa da un'antica contesa a nuoto che vide le prime ed uniche tre edizioni negli anni 1934, 35 e '36. Su di un tragitto di poco più di mille metri, più di 50 concorrenti, si esibiscono nel tardo pomeriggio in un confronto a nuoto immediatamente precedente alla zatterata.
22|06
Palio dell'Oca
partenza a coppie
ore 19.00 Fiume Adige - Località Roncafort
Il Palio dell'Oca trae origini da un gioco in uso nel 1600: 60 equipaggi, in rappresentanza dei quartieri e dei sobborghi della città, gareggiano a bordo di zattere, sulle acque del fiume Adige: l'ambito trofeo è l'oca.
22|06
La Tonca
ore 21.30 Ponte di S. Lorenzo
Esecuzione della pena della Tonca (immersione nelle acque del fiume Adige) degli imputati risultati colpevoli in seguito al Processo tenutosi in Piazza Fiera
26|06
Corteo religioso e pontificale solenne
da Chiesa di S. Pietro
Il corteo attraverserà in processione il centro storico con l'urna di S.Vigilio, accompagnato dalla Banda. Seguirà la benedizione del Pan e Vin di S.Vigilio.
26|06
Mascherada dei Ciusi e Gobj
ore 21.00 Piazza Fiera
Leggenda vuole che re Teodorico decise di far fortificare diverse città del suo dominio, tra le quali anche Trento, radunando, a tal fine, anche molte persone appartenenti ad altre città, tra le quali Feltre. Purtroppo tale periodo coincise con una forte carestia, che mise a dura prova tutti, cittadini e lavoratori, e portò i feltrini a rapinare le vettovaglie custodite per la città di Trento. Ne nacque una accesa battaglia, vinta dai trentini che riuscirono a scacciare i feltrini. La disfida dei ciusi e gobj propone la rappresentazione di questa antica contesa tra le due città, creando un gioco tra due squadre, una rappresentante Trento e l'altra Feltre, che si contendono "la polenta", simbolo delle antiche vettovaglie
26|06
Fuochi di San Vigilio
ore 23.00 Maso Mirabel - ex cava Italcementi
I fuochi artificiali di S. Vigilio
Organisation: Comune di Trento