Festival della cultura russa
La Comunità Russa del Trentino, la Società Musicale Russa Filarmonia e la Fondazione Cultura della Siberia promuovono il 1° Festival della Cultura Russa con il sostegno dell'Assessorato alla Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Fondazione Caritro
venerdì 10 settembre
ore 16.00 Palazzo Galasso - Cappella Ecumenica
Presentazione degli appunti storici di Alessandro Martinelli riguardanti il dialogo tra la Chiesa di Trento e l'Ortodossia Russa. Mostra iconografica permanente di padre Andrej Davidov
sabato 11 settembre
ore 14.30 Sala della Fondazione Caritro
"Dov'è la Siberia e chi sono i Siberiani? Conferenza di Giorgio Scotoni storico e di Nadia Kouliatina siberiana.
Mostra fotografica dei fotografi russi Il fascino della Siberia
mercoledì 15 settembre
ore 10.00 Palazzo Geremia, Sala Falconetto
Inaugurazione del festival con la mostra artistica del pittore Vitaliy Yermolayev
ore 20.30 Trento Sala Filarmonica
Concerto I canti degli amici eseguito dal coro Accademico di Omsk e dal Coro della SAT di Trento e mostra dellartigianato Russo
giovedì 16 settembre
ore 16.00 Università di Trento via Verdi
Conferenza Problematiche giovanili in Italia e in Russia: se esiste la differenza?!
ore 20.30 Chiesa di San Francesco Saverio
Concerto dei Canti sacri «La gloria del Pace nel Mondo» eseguito dal Coro Accademico di Omsk
venerdì 17 settembre
ore 10.30 Centro Bernardo Clesio
Tavola rotonda "La famiglia cristiana - educazione dei figli nelle condizioni dell'immigrazione e bilinguismo"
ore 20.30 Sala Filarmonica
Concerto conclusivo con la partecipazione del musicista domrista Eugenio Volchkov, seguito dallesibizione dei giovani cantanti russi - studenti dei conservatori italiani. Mostra dellartigianato russo