FilmFestival: Tibet- Reise durch ein verbotenes Land | La culla delle aquile
57° TrentoFilmFestival
Proiezioni
Tibet- Reise durch ein verbotenes Land
Regia: Steffen Bayer
45', GERMANIA, 2008
Dopo quasi sessant'anni dall'occupazione cinese, il Tibet è ancora una terra "proibita", proprio come nei tempi più antichi. La troupe di questo documentario è riuscita a penetrare in quelle regioni solitamente non accessibili ai giornalisti. Come guida, utilizzano i diari di Heinrich Harrer e Peter Aufschnaiter, la cui avventura è divenuta celebre grazie al film hollywoodiano Seven years in Tibet. Nonostante le minuziose descrizioni dei diari, trovare e seguire le loro tracce è estremamente difficile. L'antico villaggio dove i due si stabiliscono all'inizio della loro esperienza tibetana, non esiste ormai più. Al suo posto oggi ci sono solo alcune casette moderne prefabbricate e i vecchi abitanti sono migrati altrove. Da qualsiasi parte si voglia raggiungere il Kailash, si deve passare sotto il rigido controllo dei passaporti in ben cinque diverse stazioni di polizia. In questo modo i cinesi sono riusciti a ridurre considerevolmente l'afflusso di pellegrini in questa zona. Questo viaggio di circa 2000 chilometri, ci riporta negli antichi monasteri, sulle distese percorse dai nomadi, fornendo uno sguardo alternativo e anche provocatorio su questo territorio pieno di magia e contraddizione.
Orizzonti
La culla delle aquile
Regia: Alessandro Pugno
53', ITALIA, 2008
Questa è la storia di alcune persone che, vivendo isolate dal mondo moderno, hanno mantenuto una purezza ed uno stile di vita lontani e completamente diversi da quelli dei cittadini urbani e suburbani. Guido, Giuliana, Anna, Francis e gli altri personaggi di questa storia hanno compiuto una scelta di vita, restare sempre a contatto con la natura. Vivono in un paesino arroccato sulle Alpi Liguri, le loro radici sono nella montagna e da essa traggono il loro sostentamento quotidiano. Sono in pochi, ma non sono mai soli, vivendo ogni giorno fino in fondo e prendendosi cura l'uno dell'altro. Curando il loro paesino e mantenendone intatta la memoria, custodiscono una culla per il futuro dell umanità.
Vitalpina