Fratellincivili!
Debutta FRATELLINCIVILI! il nuovo lavoro della Compagnia Teatro di Bambs prodotto dallUfficio Servizio Civile della Provincia Autonoma di Trento. Lo spettacolo è firmato da Andrea Brunello e Michela Marelli, reduci dalle molte repliche dello spettacolo Sloi Machine, e Mirko Artuso, storico attore del Teatro Settimo dove ha lavorato fra gli altri con Gabriele Vacis, Laura Curino e Marco Paolini.
Lo spettacolo andrà in scena in prima nazionale il 14 aprile alle 21.00 allAuditorium Melotti di Rovereto e rappresenta un nuovo tassello artistico nel percorso di impegno civile della compagnia, che con Sloi Machine ha visto un notevole successo portando il lavoro a Roma, Milano, Firenze, Bologna, Savona, LAquila e numerose altre piazze italiane
Compagnia Teatro di Bambs
Fratellincivili!
(Chi vuol esser volontario?)
Con Mirko Artuso e Andrea Brunello
Regia di Michela Marelli
Progetto di Andrea Brunello
Drammaturgia di Michela Marelli, Filippo Soldi, Mirko Artuso e Andrea Brunello
Disegno luci di Paolo Dorigatti
Scene di Andrea Violato
Dal foglio di sala:
La società moderna chiede ai giovani di essere flessibili, di adeguarsi a seguire un sentiero tortuoso e incerto prima di trovare il proprio percorso. Nella società dominata dal mercato i giovani diventano una commodity mentre i veri valori di riferimento sono quelli del profitto. In questo ambiente non è facile trovare il modo di sviluppare i propri ideali e sentirsi realizzato.
Il Servizio Civile cerca di scardinare questo meccanismo perché mette la persona e i suoi ideali in prima fila. Questo spettacolo vi racconterà il Servizio Civile come non lo avreste mai immaginato!
Il Servizio Civile si propone come esperienza di partecipazione attiva dei giovani a progetti di utilità sociale in ambiti di intervento diversi che spaziano dallassistenza alla promozione culturale, dalla tutela dellambiente alla valorizzazione del patrimonio artistico.
La partecipazione dei giovani ai progetti di Servizio Civile si configura come strumento di realizzazione del principio costituzionale di solidarietà che si declina in una ampia gamma di attività ed iniziative a favore della qualità della vita della comunità.
La comprensione del collegamento tra Servizio Civile e solidarietà, nella sua più ampia accezione, può essere favorita non solo da una puntuale attività di informazione che lUfficio Servizio Civile svolge, ma anche dal racconto, emozionante, delle esperienze vissute e dei progetti realizzati.
Coinvolgere ed emozionare intorno ai temi del Servizio Civile ed alle molteplici e diverse esperienze vissute dai protagonisti è lobiettivo primario dello spettacolo teatrale Fratellincivili.
Il testo teatrale prende spunto dallanalisi delle molte testimonianze di giovani che hanno vissuto esperienze di Servizio Civile, come obiettori prima e come volontari poi, e degli adulti che hanno, allinterno delle organizzazioni, seguito ed accompagnato i giovani nel loro quotidiano intervento.
LUfficio ha affidato il compito di realizzare lo spettacolo alla compagnia Teatro di Bambs; in scena ci saranno gli attori Andrea Brunello e Mirko Artuso per la regia di Michela Marelli.
A cura di Ufficio Servizio Civile P.A.T.
Lo spettacolo è gratuito ma la prenotazione è consigliata.
Per informazioni e prenotazioni: Teatri Possibili Trento, Corso 3 Novembre, 72 a Trento. Telefono 0461.924470 e email: trento@teatripossibili.org
Per ulteriori informazioni sullo spettacolo e sulla compagnia andate su www.teatrodibambs.it
FRATELLINCIVILI!
Con Mirko Artuso e Andrea Brunello
Drammaturgia di Michela Marelli, Filippo Soldi, Mirko Artuso e Andrea Brunello
Disegno luci di Paolo Dorigatti
Progetto scenico di Anna Bertolotti
Regia di Michela Marelli
Fratelli
Mirko Artuso e Andrea Brunello in scena sono i due fratelli Brusamanin, da sempre lavorano insieme e questa sera presentano il Servizio Civile Nazionale. Il Servizio Civile è completamente volontario, aperto a ragazzi e ragazze di età compresa fra i 18 e i 28 anni, garantisce una paga mensile, ma soprattutto permette a ciascuno di scegliere il progetto che corrisponde alle proprie esigenze e ai propri desideri. Niente a che vedere con la vecchia e punitiva obiezione di coscienza, di cui il Servizio Civile è un'evoluzione.
I fratelli Brusamanin si fanno aiutare in questo spettacolo da brani di letteratura: le poesie di Ungaretti, la Trilogia della città di K di Agota Kristof, Linfinito viaggiare di Claudio Magris... nobili esempi del sentimento di fratellanza.
Incivili
Ma ci sono anche altri esempi letterari: Gino & Michele ci raccontano di sentimenti meno nobili, ma altrettanto forti e forse più diffusi. E poi ci sono i sentimenti e risentimenti dei fratelli Brusamanin: le loro storie e i loro problemi, la loro situazione di conflitto latente, comune a molti fratelli. Basta un goccia perché trabocchi il vaso. Il loro scontro è duro, scortese, incivile. Eppure le storie che raccontano, hanno effetto anche su di loro. I fratelli Brusamanin modificano i loro pregiudizi, rivedono le loro convinzioni, crescono, si trasformano in... civili.
In... Civili
Quelle che i due fratelli raccontano sono storie di giovani che hanno fatto il Servizio Civile Nazionale. Sono esperienze di condivisione degli ideali, di vita in comune, di confronto culturale, di scambi umani, di attenzione all'ambiente, di cura, di amore del prossimo...