Gianluca Grignani in concerto

Musik

Gianluca è nato a Milano il 7 Aprile 1972. La sua passione per la musica gli è stata ereditata probabilmente: il nonno Cleto è musicista e pittore e lo zio Lucio suona la chitarra. A 17 anni si trasferisce in Brianza, la sua passione lo porta ben presto a caricare in macchina chitarra e amplificatore per esibirsi davanti ai clienti di bar e pizzerie. Nel frattempo, per vivere, fa un po' di tutto, dal commesso al muratore, dal venditore all'animatore. Dopo essere passato da una casa discografica all'altra senza riuscire a trovare chi credesse in lui, decide di mollare tutto: ha in tasca un biglietto per la Giamaica per raggiungere alcuni suoi amici, ma il padre gli fa cambiare idea e lo presenta a Massimo Luca, un produttore che è stato una delle prime persone a credere in lui.
Dopo due anni di intenso lavoro, Gianluca trova la canzone giusta (La mia storia tra le dita) e l'etichetta disposta a puntare su di lui (Polygram). La sua prima apparizione pubblica arriva nel 1994 a Sanremo Giovani, naturalmente con "La mia storia tra le dita" e gli permette di approdare al Festival di Sanremo nel 1995 dove presenta "Destinazione Paradiso" che conquista il sesto posto. Nel marzo dello stesso anno esce l'album DESTINAZIONE PARADISO che vende oltre 700mila copie e un milione all'estero, per lo più in Sudamerica.
Dopo una lunga promozione e varie partecipazioni televisive tra cui il Festivalbar, Gianluca alla fine del 1995 ha la consapevolezza di essere un punto di riferimento nella musica italiana. Tutti lo considerano l'artista della nuova generazione, piace anche ai cantautori più affermati per le sue capacità artistiche. Nel Maggio del 1996 dopo molta attesa esce l'album LA FABBRICA DI PLASTICA, arrangiato dallo stesso Gianluca con Greg Walsh, la lavorazione si svolge tra vari studi tra cui l'Angelo Studio di Garlasco (Pv) di Ron, gli Abbey Road Studios di Londra. Questo album spiazza tutti per il suo contenuto musicale "estremo", che sembra voler deliberatamente voltare le spalle al grande pubblico, ma non è così, per molti è il più bel disco che Gianluca abbia fatto!
Se i fans rimangono spiazzati di fronte al cambiamento, non è così per la critica: il nuovo album gli frutta recensioni e interviste interessanti e positive da parte della stampa rock specializzata. Nel novembre del 1996 inizia la sua prima tourné con un discreto successo. Nei primi mesi del 1997 Gianluca torna al lavoro, passa quattro mesi alla ricerca di un ennesimo nuovo sound: risultato 12 nuovi brani. Poi si reca negli Stati Uniti per trovare un produttore di studio e dopo vari tentativi arriva a New York, agli studi della Hit Factory dove incontra il produttore Jay Healy.
Dopo una lunga fase di gestazione, durata un anno, finalmente nel gennaio 1998 esce CAMPI DI POPCORN. L'album è un ulteriore passo avanti nella definizione del suono e della personalità artistica di Gianluca, che nell'estate dello stesso anno parte per un nuovo tour che lo porta in giro per diversi mesi in tutta Italia. Tra una data e l'altra Gianluca inizia a familiarizzare con il pianoforte, che influenza la scrittura di nuove canzoni.
Nel '99 Gianluca torna al Festival di Sanremo con "IL Giorno Perfetto". Così pubblica anche un album che raccoglie i vecchi successi (alcuni in versioni inedite) e la nuova canzone. Nello stesso anno debutta come attore protagonista in "Branchie", un film con una bella e toccante storia tratta dal romanzo di Niccolò Ammaniti.
È uscito nel 2000 SDRAIATO SU UNA NUVOLA. Nelle canzoni ci sono la melodia di "Destinazione Paradiso" , l'intenzione di "Fabbrica di plastica" e arrangiamenti simili a quelli di "Campi di popcorn". È un disco prevalentemente acustico considerato da molti come un ritorno alle origini.
2002 UGUALI E DIVERSI è il titolo del nuovo album, anticipato dall'omonimo singolo e dal brano portato a Sanremo "Lacrime dalla luna". Attualmente nelle radio è in programmazione il terzo singolo tratto dall'album, "L'aiuola".

Vorverkaufinformationen

prevendite a partire dal 27 dicembre presso:
- le casse del Teatro Auditorium (dalle ore 10 alle 19 dal lunedì al sabato) e del Teatro Sociale (dalle ore 16 alle 19 dal lunedì al sabato)
- le Casse Rurali Trentine convenzionate in orario di sportello
e inoltre:
a Trento: Radio Dolomiti, R.T.T La Radio, Promoevent Service, Radio Italia, Trentino Mese
a Bolzano: Baba's dischi
a Rovereto: Musica 3000
a Riva del Garda: Disco Time

Durante i concerti sarà presente un ospite a sorpresa, un momento in più in cui due universi apparentemente antitetici si incontreranno per dar vita a insolite "emozioni nuove". Gianluca Grignani sarà accompagnato da: Francesco Boldini (chitarra), Nick Nessori (chitarra), Simone Bertolotti (tastiere), Rossano Eleuteri (basso), Nico Looser (batteria).


Organisation: Centro Servizi Culturali S. Chiara