Giornalismo al femminile
Insieme per l'8 marzo
Conferenza stampa
Il Sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige presenta lindagine sul lavoro delle donne nel mondo dellinformazione che ha coinvolto le iscritte allOrdine regionale.
Il giornalismo in Trentino Alto Adige è colorato di rosa. Ampia è, infatti, la rappresentanza femminile nel mondo dellinformazione. Oggi le donne rappresentano il 30% dei 573 giornalisti professionisti e dei 1.112 pubblicisti iscritti allOrdine regionale. La percentuale cresce fra i giovani: le praticanti sono il 45%. Ma come si esplica questa presenza? La maggioranza delle donne si ferma al primo gradino della professione, faticando però per arrivare ai vertici della carriera. Le donne lavorano soprattutto nelle televisioni e nelle radio, sono ancora poche nei quotidiani e ancor meno negli uffici stampa pubblici. E un quadro in chiaro scuro quello che emerge dallindagine sul lavoro delle donne nel mondo dellinformazione in Trentino Alto Adige, promossa dal Sindacato regionale dei giornalisti. La storia delle colleghe che si sono raccontate nei questionari è fatta di rinunce, di ostacoli e di insoddisfazione. Se sono infatti caduti i pregiudizi, resistono rigidità, disparità e stereotipi. Molte donne pagano limpegno professionale nella vita privata, oppure sono costrette a rifiutare incarichi qualificanti e opportunità di carriera. Alcune aspirano ad unassunzione, ma non hanno certezze. Le donne giornaliste chiedono contratti più flessibili (part time), più servizi per la famiglia, più attenzione da parte delle aziende. E sono convinte che lapproccio femminile allinformazione, che consiste soprattutto in una maggior attenzione alle persone, e in più cura nella ricerca di dati e nellapprofondimento dei fatti, potrebbe portare anche ad un recupero di credibilità di questa professione.
Organisation: Sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige