Giornata Mondiale Unesco del Libro e del Diritto d'Autore

Konferenz

Anche per quest'anno l'Unesco ha promosso la "Giornata Mondiale del libro e del diritto d'autore".
Numerose sono le iniziative organizzate da autori, editori, librerie, enti non governativi, biblioteche, media e tanti soggetti culturali.

Anche la Biblioteca Comunale di Trento onora questa data inaugurando un suo nuovo servizio, il Bibliobus. Il Bibliobus, vera e propria biblioteca viaggiante che raggiungerà paesi e zone della città di Trento non vicine alle varie sedi della Biblioteca Comunale, verrà presentato alla cittadinanza con il seguente programma:

• 16.30 Letture animate per bambini condotte dal gruppo "Bandus... l narratori"
• 17.00 Interventi di Alberto Pacher, Sindaco di Trento Micaela Bertoldi, Assessora comunale alla Cultura e Biblioteche Margherita Cogo, vicepresidente e assessore provinciale alla cultura
• 17.30 Corti teatrali da Benni, Baricco, Gaber con musica dal vivo a cura del Gruppo teatrale TimTeatro Instabile di Meano L'evento avverrà nella splendida cornice della piazza Duomo di Trento.

La “partenza” del bibliobus della Biblioteca comunale costituisce una novità di non poco riguardo nelle abitudini di lettura della nostra città. L’idea di questa piccola biblioteca mobile evoca immagini di un altrove - situato un po’ ovunque, dagli Stati Uniti alla Scandinavia, dalla Francia al Cile, - dove questo servizio si è affermato da tempo, tanto che nei Paesi Scandinavi esiste, per esempio, un festival delle biblioteche mobili, vero e proprio raduno di bibliobus.
Andando oltre l’immaginario e il suo fascino: l’introduzione di questo servizio nell’ambito del sistema biblioteca è stata pensata e decisa per coprire quei quartieri cittadini e periferici ancora sprovvisti di punto di lettura, in una pianificazione da sempre attenta a promuovere la lettura per tutti. Le sedi della biblioteca comunale, tra centrale e periferiche, sono undici, i punti di prestito stabili quattro, a cui si aggiungono quelli “stagionali” presso le due piscine di Gardolo e di Via Fogazzaro; non male per una città di centomila abitanti.

Ma che cosa dobbiamo aspettarci da questo bus dei libri? Tutti i servizi fondamentali di una vera e propria biblioteca: prestito, ricerca sul catalogo bibliografico trentino, informazioni, prenotazioni, ecc., con una dotazione di circa1300 volumi per adulti e bambini, fra romanzi, saggi, manuali, enciclopedie multimediali, dizionari, CD-ROM e riviste. A bordo la presenza di personale preparato garantirà assistenza nelle ricerche bibliografiche e orientamento nella scelta dei libri.
Il 23 aprile alle 16.30 con le letture animate per tutti i bambini proposte dal gruppo Bandus; a seguire, dopo gli interventi ufficiali di sindaco e assessori, il TIM, teatro instabile di Meano, presenta uno spettacolo dal titolo Corti teatrali con musiche dal vivo e monologhi tratti da Benni, Baricco e Gaber.
Ci saranno libri omaggio per i bambini, come anche nelle altre sedi della biblioteca, e gadgets per tutti.
Dopo questa giornata di festa il bibliobus partirà il 4 maggio alle 16.30 a Baselga del Bondone con la prima delle tappe inaugurali, tutte animate dal gruppo Bandus. Le successive saranno, con orario sempre alle 16.30, S. Giuseppe (presso Giardino di Maso Ginocchio) il giorno 5 maggio; Cristo Re, piazza General Cantore l’11; Canova, presso il giardino, il 14; Sardagna il 17 e Solteri, nel giardino dietro la Chiesa, il 21.
Finita la fase di avvio graduale, la tabella di marcia del bibliobus sarà la seguente:

Lun.
S. Giuseppe (giardino Maso Ginocchio) 10.00-11.00
Sardagna 14.30-15.30
Cristo Re (Piazza General Cantore) 16.30-17.30

Mer.
Sardagna 10.00-11.00
Solteri (giardino dietro la Chiesa)14.30-15.30
S. Giuseppe (giardino Maso Ginocchio) 16.30-17.30

Gio.
Baselga del Bondone 14.30-15.30
Canova (giardino) 16.30-17.30

Ven.
Solteri (giardino dietro la Chiesa) 10.00-11.00