Giovani in Vetta: incontro con le scuole

Konferenz

Una giornata dedicata alle giovani generazioni, quelle che stanno appassionandosi alla montagna e che diventeranno gli alpinisti del futuro. Il 29 aprile, l’Auditorium Santa Chiara si riempirà di ragazzi (ne sono attesi più di 800 tra elementari e medie) per una "lezione" sulle montagne in compagnia del Filmfestival .
A presentare l’incontro sarà Sergio Rosi, guida alpina, gestore di rifugio e simpatico intrattenitore, aiutato anche dalle molte proiezioni in programma domani. Protagonisti, oltre alle guide alpine e agli alpinisti saranno anche i ragazzi della pluriclasse di Soglio (nel Cantone dei Grigioni in Svizzera) protagonisti in uno dei film in concorso di questa 51ª edizione del Festival (La scola da Soi del regista Urs Frey).
Sergio Rosi in apertura illustrerà il lavoro delle guide alpine. Seguiranno due spezzoni di film: “Professione guide alpine” protagonista anche Cesare Maestri, e “Sorprese d’inverno” un viaggio attraverso i parchi nazionali raccontato dalla voce degli animali.
In seconda battuta Rosi presenterà “Montagne di ciak” l' iniziativa lanciata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Trento, dal Filmfestival della Montagna “Città di Trento”, dal Museo Storico e dal Centro Audiovisivi, che consentirà agli alunni delle scuole trentine di studiare la storia e le caratteristiche della montagna attraverso i film di documentario e di fiction raccolti in questi tre archivi. Riccardo Pegoretti (responsabile dell’Archivio di Cinema e Storia del Museo Storico di Trento) aggiornerà gli studenti trentini sull’andamento del progetto.
Quindi un revival delle varie iniziative del Festival cui negli anni passati hanno partecipato i ragazzi: il concorso “Montagne a regola d’arte”, “Nel bosco tra realtà e magie”, per arrivare al film della scuola di Soglio, passando anche attraverso una esibizione canora dei giovani presenti che verranno stimolati da Rosi a intonare “Quel mazzolin di fiori”.
Il film della scuola Svizzera, 41 minuti di cui in sala saranno proiettati i primi 15, verrà presentato dal regista che racconterà la storia della scuola. Il film presenta la storia degli ultimi anni della scuola di Soglio (chiusa dal 2001), le lezioni nella piccola aula e i giochi del tempo libero nei vicoli del paesino. Varie generazioni di alunni narrano aneddoti del passato, uno storico traccia il filo conduttore e fotografie d’epoca rendono molto bene l’atmosfera che vi si respirava. Un breve botta e risposta con i protagonisti di questo film chiuderà questa parte della mattinata.
Salirà quindi sul palco un grande scalatore e un grande regista da decenni interprete della montagna: Kurt Diemberger. Alpinista, cineasta e scrittore Diemberger ha realizzato 40 anni fa “Monte Bianco, la grande cresta di Peuterey”, di cui si vedrà uno spezzone, compiendo una doppia impresa (l’ascesa e la documentazione).
Kurt è l’unico alpinista vivente ad aver salito due Ottomila in prima assoluta, ed è un grande amico del Filmfestival di Trento. Infine, mentre sul video passeranno alcuni spezzoni dei film in concorso in questa edizione del Filmfestival, saliranno sul palco gli organizzatori del Concorso riservato ai ragazzi indetto dal settimanale "Vita Trentina" per la premiazione ufficiale del concorso. L’appuntamento con la giornata delle scuole è a partire dalle ore 9.30


Organisation: CAI - Comune di Trento - Comune di Bolzano