I confini sociali dell'insicurezza

Konferenz

Festival dell'economia
Focus

Ilvo Diamanti
Elsa Fornero
Pierluigi Stefanini
Al vertice delle preoccupazioni dei cittadini c’è il lavoro: quello che non c’è, per chi lo cerca e non lo trova; quello che si perde, per chi lo ha o lo aveva. Ma soprattutto prevalgono i timori per il futuro. Ben l’85% degli italiani prevede che i loro figli vivranno condizioni peggiori delle generazioni precedenti. Mentre l’Italia ormai è divisa in due tra i tanti che hanno poco e i pochi che hanno tanto. Dal Rapporto su L’insicurezza sociale ed economica in Italia e in Europa, realizzato da Fondazione Unipolis, Demos&pi e Osservatorio di Pavia, emerge l’evidenza per cui dopo anni di prevalenza dei temi legati alla paura della criminalità comune, l’insicurezza delle persone sia tornata dentro i “confini sociali”.

introduce Alberto Faustini, Direttore del "Trentino"

Ilvo Diamanti
Docente di Scienza politica all’Università Carlo Bo di Urbino e direttore del Laboratorio di Studi Politici e Sociali (LaPolis). È editorialista del quotidiano “la Repubblica” e collabora con “Le Monde”. È presidente della Società Italiana Studi Elettorali. Attualmente è direttore scientifico dell’istituto Demos&Pi. È stato direttore scientifico della Fondazione Nord Est e ha collaborato con “Il Sole 24 Ore”. I suoi studi riguardano: autonomie e movimenti autonomisti in Italia e in Europa, identità territoriale e cittadinanza in Europa, trasformazioni del sistema politico e della democrazia, generazioni e mutamento. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Gramsci, Manzoni e mia suocera. Quando gli esperti sbagliano le previsioni politiche, Il Mulino (2012), Sillabario dei tempi tristi, Feltrinelli (2009) e Mappe dall’Italia politica. Bianco, rosso, verde, azzurro... e tricolore, Il Mulino (2009).

Elsa Fornero
Professore di Economia politica all’Università di Torino, è coordinatore scientifico del Centre for Research on Pensions and Welfare Policies (CeRP), Collegio Carlo Alberto; membro del Nucleo di Valutazione della Spesa previdenziale costituito presso il Ministero del Welfare; membro del comitato scientifico dell’Observatoire de l’Epargne Européenne (Parigi); membro del comitato editoriale della “Rivista Italiana degli Economisti”; editorialista del quotidiano “Il Sole 24 Ore”. Da novembre 2011 è ministro del Lavoro e delle Politiche sociali con delega alle Pari opportunità del governo Monti. È stata vicepresidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo (2010-2011), membro del consiglio direttivo della Società Italiana degli Economisti (2005-2007), membro del comitato scientifico di Confindustria (2005-2006), membro della commissione di esperti valutatori presso la World Bank (2003-2004), con l’incarico di valutare il ruolo di assistenza svolto dalla Banca nell’attuazione delle riforme previdenziali di paesi con economie di transizione, membro della commissione di esperti della task force su “Portability of Pension Rights and Taxation of Pension Schemes in the EU” costituita presso il Center for European Policy Studies (CEPS) di Bruxelles (2001-2003). Nel 2001 ha ricevuto, ex aequo con Ignazio Musu, il Premio Saint Vincent per l’Economia. Nel 2003 ha ricevuto, ex aequo con Olivia Mitchell, il Premio INA-Accademia dei Lincei per gli studi in materia assicurativa. Le sue ricerche scientifiche riguardano i sistemi previdenziali pubblici e privati, le riforme previdenziali, l’invecchiamento della popolazione, le scelte di pensionamento, il risparmio delle famiglie e le assicurazioni sulla vita.

Pierluigi Stefanini
È presidente di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Siede nel consiglio di amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena e di BNL (dal 2006), della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna (dal 2005) e della Società Aeroporto G. Marconi di Bologna (dal 2004). Dal 1990 al 1998 è stato presidente della Legacoop di Bologna, dal 1995 al 1998 vicepresidente della Legacoop Regionale Emilia-Romagna, dal 1998 al 2006 presidente di Coop Adriatica. Ha scritto Le sfide della cooperazione, Donzelli (2008).


Organisation: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza