I forum di «Archivio trentino»: Cattolici politica modernità
I forum di «Archivio trentino»
CATTOLICI POLITICA MODERNITÀ
Il conflitto tra due posizioni molto ben connotate ideologicamente può essere tragico, sterile e anche ridicolo. Questo genere di lotta, tuttavia, mentre spinge i contendenti a difendere e promuovere una parte, li aiuta a far chiarezza sulle proprie idee, agevola il costituirsi di una coscienza morale, di una identità culturale e sociale ben definite. Oggi il tempo della contrapposizione ideologica sembra terminato, i conflitti sociali che ad essa si adeguavano sono meno aspri e risulta ormai disinnescato quel clericalismo laico che per tanti anni ha ammorbato il paesaggio politico. In questo contesto, per altri aspetti assai poco felice, che posto occupano i cattolici? Se essi non costituiscono più una compagine unitaria e a ranghi serrati, conservano comunque una qualche forma di identità politica? I temi etici che ogni tanto agitano il clima politico sono paragonabili alle vecchie battaglie per la libertà religiosa o per la libertà dalla religione? Sono battaglie di coscienz Sono stati invitati a confrontarsi alcuni intellettuali, che hanno vissuto l'esperienza politica con l'occhio attento di chi sa guardare alla storia, che hanno fatto della politica una passione oltre che una professione:
Marco Boato
Vincenzo Calì
Paolo Ghezzi
Michele Nicoletti
Fabrizio Rasera
Segreteria scientifica e organizzativa: Vittorio Carrara e Rodolfo Taiani
Organisation: Fondazione Museo Storico in Trento