Idrogeno tra presente e futuro
E' dedicato all'idrogeno, una fonte di energia "del futuro", ma ormai anche del nostro presente, il convegno scientifico che si terrà venerdì - 10 maggio - nella sala Depero del palazzo della Provincia, a partire dalle ore 9. Organizzato da Provincia, Trentino Trasporti, Habitech e Hyer, l'Associazione europea dell'idrogeno e delle fuell cell creata nel 2008 con il supporto della Commissione euroea e a cui aderiscono una trentina fra regioni e città del Continente, il convegno prenderà in esame diverse esperienze pionieristiche dell'uso dell'idrogeno nel trasporto e nel settore domestico, a partire da quelle in corso in Trentino, che hanno prodotto risultati stabili ed incoraggianti.
Programma
Sessione della mattina
Ore 9.15 Saluto e introduzione ai lavori
Il Trentino tra ricerca scientifica e progetti concreti di trasporto alternativo
Alberto Pacher, Presidente Provincia Autonoma di Trento
Ore 9.30 La strategia energetica europea nel settore delle Fuel Cell
Davide Damosso, Vice Presidente HyER e Direttore R&S Environment Park, Torino
Ore 10.00 Lasse del Brennero: infrastrutture e Green Corridor per un binomio di sviluppo sostenibile
Walter Huber, Presidente IIT di Bolzano
Ore 10.30 Pausa Caffè
Ore 10.50 Strategia italiana nel campo dellIdrogeno e celle a combustibile
Angelo Moreno, Responsabile progetto Idrogeno e Fuel Cell, ENEA Casaccia, Roma
Ore 11.20 Sostenibilità nei trasporti in Trentino: i progetti già attuati e le prospettive future
Ezio Facchin, Presidente di Trentino trasporti S.p.A., Trento
Ore 11.35 Un approccio tecnologicamente innovativo: i nuovi minibus a Fuel Cell della Dolomitech
Paolo Delzanno, Amministratore Unico di Dolomitech, S.r.l.; Villa Agnedo (Tn)
Ore 11.55 Le celle a combustibile per usi stazionari
Alberto Ravagni, Ceo SOFC Power, Mezzolombardo (TN)
Ore 12.10 Tavola rotonda con i relatori della mattina
Coordina Andrea Tomasi del distretto Habitech
Sessione del pomeriggio
Coordina Gianni Lazzari, AD Habitech
Ore 14.30 Esperienze della Regione Lombardia sull'idrogeno: applicazioni automotive e domestiche"
Silvana di Matteo, Regione Lombardia
Ore 14.45 Progetti applicativi con uso dellidrogeno nella regione Toscana
Massimiliano Leoncini, Regione Toscana
Ore 15.00 CleanPower to European Regions: l'arma decisiva nello sviluppo per il trasporto a zero emisson
Marieke Reijalt, HyERSecretariat, Bruxelles
Ore 15.15 Applicazioni dellidrogeno nella Regione Veneto
Matteo Ametis, Veneto Innovazione S.p.A.
Ore 15.30 Fattorie energeticamente indipendenti e applicazione delle Fuel cell ai veicoli agricoli
Riccardo Morselli, CNH Italia S.p.a.
Ore 15.45 Limpianto di produzione ed erogazione di idrogeno a Bolzano
Carlo Costa, DG A22
Ore 16.00 Realizzazione impianti di distribuzione di idrogeno per automotive
Alessio Cogliati, Linde Gas Italia s.r.l.
Ore 16.15 "Extreme Mobile Hybrid Power Sources"
Paolo Fracas, Genport S.r.l.
Ore 16.30 Validazione e integrazione di sistema per laccumulo di idrogeno allo stato solido
Luigi Crema, Fondazione Bruno Kessler, Trento
Ore 16.45 Dibattito e chiusura del convegno
***
Segreteria organizzativa: Habitech Distretto tecnologico trentino
Piazza Manifattura, 1 38068 Rovereto
Per info_0464/443450
Mail: segreteria@dttn.it
La partecipazione è gratuita