Il Caso Parmalat

Konferenz

Festival dell'economia
Testimoni del tempo

COMUNICATO PAT 26/05
ENRICO BONDI NON POTRA’ PARTECIPARE AL FESTIVAL DELL’ECONOMIA
L’incontro non è annullato: relatori saranno Marco Onado e Massimo Mucchetti
Durante il periodo di esercizio dell’OPA (offerta pubblica di acquisto) totalitaria lanciata da Lactalis, ragioni di opportunità suggeriscono ad Enrico Bondi, amministratore delegato della nuova Parmalat Spa, di non partecipare a incontri pubblici che potrebbero in qualche modo interferire con le scelte degli azionisti. Due relazioni approfondite di Marco Onado e Massimo Mucchetti illustreranno ”Il caso Parmalat: dal mercato al mercato” soffermandosi sia sul salvataggio con lo swap (scambio) tra obbligazioni e azioni della nuova compagnia che sulla fase più recente con l’Opa di Lactalis. L’incontro con Enrico Bondi sarà recuperato a Milano, a metà luglio, in un “dopo Festival”, presso l’Università Bocconi.

Enrico Bondi
Marco Onado

Per la prima volta l'artefice del risanamento di un azienda depredata da un proprietario senza scrupoli discute le lezioni che si possono trarre dal salvataggio dell'azienda stessa e le sfide associate al suo reingresso in borsa.

introduce Massimo Mucchetti

Enrico Bondi
Amministratore delegato della nuova Parmalat Spa, vanta grande esperienza nel risanamento di imprese in crisi. Dopo un passato alla Snia e alla Gilardini, si è occupato prima del recupero della Montedison e quindi, in qualità di commissario straordinario, del risanamento della Parmalat e delle altre società del Gruppo in amministrazione straordinaria. Già consigliere incaricato per il Centro Studi di Confindustria, è stato per circa un anno consigliere di Telecom Italia, prima di esserne nominato amministratore delegato nel 2001 per poi passare alla Premafin.

Marco Onado
Docente senior presso il Dipartimento di Finanza dell’Università Bocconi di Milano, è stato professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nelle Università di Modena e di Bologna; visiting professor presso l’University College of North Wales e Brown University; membro del comitato scientifico di Prometeia (Associazione per le ricerche econometriche, Bologna) e delle riviste “Banca Impresa e Società” e “Mercato Concorrenza Regole”; commissario Consob dal 1993 al 1998. I suoi interessi scientifici vertono sulla struttura dei sistemi finanziari e confronti internazionali, aspetti economici della regolamentazione dei mercati e degli intermediari finanziari, corporate governance delle società quotate e microeconomia dei mercati finanziari. Tra le sue principali pubblicazioni: Financial Regulation in Europe and in Italy, in L. de Rosa (a cura di), International Banking and Financial Systems. Evolution and Stability, Aldershot, Aldgate (2003); Financial Reform in Italy, in M.J.B. Hall (a cura di), The International Handbook on Financial Reform, Cheltenham, Elgar (2003); Economia e regolamentazione del sistema finanziario (2008); I nodi al pettine (2009).

Massimo Mucchetti
Giornalista del "Corriere della Sera"


Organisation: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza