Il diritto degli OGM tra possibilità e scelta

Konferenz

Le biotecnologie, e gli OGM in particolare, non dividono solo il mondo scientifico: istanze politiche, economiche ed etiche sono i tasselli di un quadro di difficile composizione. Tale complessità si riflette nell'incertezza e nella confusione dell'opinione pubblica. Il convegno, su queste basi, intende analizzare le problematiche più dibattute, tentando di individuare le questioni di diritto dalla cui soluzione possano dipendere scelte ponderate e più consapevoli.

9.00 Apertura:
Luca Nogler, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Trento
Giovanni Gius, Presidente dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige
Carlo Casonato, Responsabile scientifico del Progetto BioDiritto, Università degli Studi di Trento

9.30 I sessione: OGM: scienza e diritto
Presiede: Davide Bassi, Rettore dell'Università degli Studi di Trento
Maria Luisa Tenchini - Stefano Duga, Università degli Studi di Milano – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Dipartimento di Biologia e Genetica per Scienze Mediche
La definizione di OGM: la dimensione scientifica

10.15 Joanne Scott, Università di Cambridge, Facoltà di Giurisprudenza
La definizione di OGM: la dimensione giuridica

11.00 Pausa

11.15 Giuseppe Franco Ferrari, Università Bocconi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza
OGM e diritti fondamentali

12.00 Interventi programmati e dibattito:
Marco Berti, Università degli Studi di Trento, progetto BioDiritto
La dimensione economica e ambientale

12.45 Pranzo

14.45 II sessione: OGM: le scelte
Presiede: Francesco Francioni, Istituto Universitario Europeo, Dipartimento di Diritto, Firenze
Università di Siena, Facoltà di Giurisprudenza
Le biotecnologie nel contesto del diritto internazionale dell’ambiente e dell’economia

15.15 Sara Poli, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Giurisprudenza
I margini dell’autonomia locale nella cornice del diritto comunitario e nazionale

15.45 Lucia Martinelli, Istituto Agrario di San Michele all'Adige
Il ruolo e le scelte del ricercatore tra potenzialità tecniche e limiti della ricerca

16.15 Pausa

16.30 Interventi programmati e dibattito:
Mirtis Dalpiaz, Agenzia per la Garanzia della Qualità in Agricoltura, San Michele all'Adige
Vincoli giuridici e incentivi del mercato: il ruolo dell'Organismo di Certificazione


Organisation: Università degli Studi di Trento Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche