Il fiume che non c'è

Veranstaltungen und Ereignisse

Il fiume che non c’è
terza Edizione
Sabato 7 maggio

Il Fiume che non c’è è la festa del quartiere di San Martino, in cui una rete di collaborazioni fra le realtà del quartiere riempie di iniziative e di vita le strade e le piazzette intorno a via San Martino.
Il Fiume che non c’è alla sua terza edizione ha scelto come tema “fuori porta”, a suggerire la particolare collocazione del quartiere, originariamente situato al di fuori della città di Trento e cinto da mura, e le sue implicazioni simboliche, oggi più che mai ricche di significati: fuori e dentro, appartenenza ed estraneità, prossimità e lontananza.
La giornata di festa inizia la mattina con un concorso di pittura, nel primo pomeriggio l’animazione sarà dedicata ai bambini (giochi, spettacoli e merenda); poi le iniziative culturali e le attività artistiche e le associazioni animeranno la via.
Dal tardo pomeriggio i ristoratori di San Martino “invaderanno” la strada e sarà possibile assaggiare specialità di cucine diverse, dai tipici piatti trentini fino alla cucina straniera, nel pieno rispetto delle diverse identità del quartiere.
La sera, a partire dalle 20, apriranno "le porte”, sei punti dislocati nel quartiere in cui si esibiranno artisti locali e di fuori regione. La festa si concluderà al Parco della Predara, per il gran finale e l’arrivederci al prossimo anno.

Parco della Predara
• 10.00-17.00
II° Concorso di pittura extemporanea.
A cura di Barycentro

Via della Predara
• 15.00-17.00
PICCOLI ARTISTI CRESCONO: laboratorio artistico per bambini all'insegna del divertimento, della fantasia e della creatività
A COSA GIOCHIAMO?: spazio libero di giochi noti e meno noti per divertirsi insieme e per sfidarsi tra grandi e piccini.

Largo Nazario Sauro
• 16.00-23.00
WRITING IN PROGRESS in collaborazione con “TrentoMassive”
• 17.30-21.00
SPAZIO BREAK E HIP HOP
A cura del Centro di Aggregazione Giovanile “L’Area” APPM Onlus e Cooperativa “Arianna”
• 17.00-19.00 (partenza da via Predara c/o circolo anziani)
“Percorso nella Memoria” - Passeggiata guidata nel Rione di San Martino.
A cura di UISP e Circolo Anziani San Martino.

Via San Martino
• Dalle 15.00
Mostra fotografica dedicata al tema delle mura che circondavano la città e delle porte che vi si aprivano
Una guida della Fondazione sarà presente dalle ore 15 alle 20.
A cura della Fondazione Museo Storico del Trentino.

• Dalle 17.00
Palloncini, zucchero filato, truccabimbi e laboratorio musicale
a cura di Francesco Cima ARCI Emus.

• 17.00-19.00
“Giochi dal mondo” - per condividere e promuovere la ricchezza e l'integrazione multietnica.
A cura dell’ associazione Altrimenti

• Dalle 17.00
- Video-installazione di Filippo Bambi all'interno del Civico 66.
- Installazione artistica di Flavio Palermo
- Allestimento della via in collaborazione con lo Studio di Architettura Raro e gli architetti Michele Roccabruna e Flavio Palermo
A cura di Rileggo

• 19.00
Performance di danza mediorientale
A cura dell’ associazione Il Sentiero del Tibet

• Dalle 18.00
Apertura “RISTORO” del borgo

• Dalle 20.00
A cura di IL FUNAMBOLO

• Dalle 20.00
A cura di IL FUNAMBOLO

PORTA VERDE (parco della Predara)
• 21.45 Les Touches Louches
• 22.45 Ma quello non è Nicola Sordo?
• 23.00 Music sans Moumoute - Gypsy band transcittadina

PORTA D'ORO (itea)
• 20.00Corale Altreterre: vicino
• 20.30 The Dada Swingin' Trio
• 22.30 Nuda Compagnia: Fuori Porta III

PORTA DI RUBINO (gattara)
• 20.00 Mara Pieri: letture sulla soglia
• 20.30 Corale Altreterre: lontano
• 21.00 Ma da dove esce Nicola Sordo?
• 21.30 Fan Chaabi Quintet

PORTA D'AMBRA (farmacia)
• 20.00 Kepsah
• 21.40 Corale Altreterre: lontanissimo
• 22.00 Nuda Compagnia: Fuori Porta II
• 22.20 Il Guardiano

PORTA DI LAPISLAZZULI (scuole Sanzio)
• 20.00 Ma dove sta andando Nicola Sordo?
• 20.30 Panic Button
• 22.30 Mara Pieri: letture sulla soglia

PORTA D'ARGENTO(cortile predara)
• 20.00 Nuda Compagnia: Fuori Porta I
• 20.25 Wooden Collective
• 21.30 Mara Pieri: letture sulla soglia

ATTRAVERSO LA PORTA (negozio a fianco a negozio anti-infortunistica)

BARYCENTRO
Cooperativa Delfino
Piazza Venezia 38, Trento (Port’Aquila)
telefono 0461 262802 - 340 8890793
email: barycentro@delfino.coop

Evento organizzato da Barycentro - Cooperativa Delfino

Con la collaborazione di
COMUNE DI TRENTO (Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili e Polo Sociale Centro Storico-Bondone-Sardagna)
Associazione Il Funambolo;
Il Comitato feste di San Martino;
Comitato Vivi S.Martino
La Cooperativa Arianna;
C.A.G. “L’Area” – APPM Onlus;
Fondazione Museo Storico del Trentino;
Rileggo - libri dischi usati;
Cooperativa Quater.

Con il sostegno/contributo di
Fondazione Caritro
Comune di Trento
Consiglio della Provincia Autonoma di Trento
Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige
Cassa rurale di Trento

Si ringraziano
Giacca costruzioni elettriche
Despar S.Martino
Giornali e tabacchi Sannicolò Gabriele
Salone Uomo di Pedot Michele
Salonte "Anni 80"
Lavasecco Terry
Bar Manzoni
Viola Calzature
Ophelia art that Adornsgioielli

Ristoratori del quartiere:
Associazione Culturale Redicoi-Reversi e Policarpi, Sosteria Vineria San Martino, Pizzeria Vesuvio, Pizza Granda, Jasmine - Pizza al taglio, Bar Caffè Adria, Nuovo Bar Chistè

Associazioni del quartiere che parteciperanno ad animare la strada nella giornata dalle ore 15
Circolo ARCI del Trentino