Il linguaggio simbolico nella pittura: Max Klinger, Franz von Stuck, Alfred Kubin
A Palazzo delle Albere a Trento un approfondimento sullarte simbolista dal punto di vista della riflessione filosofica.
Larte è conoscenza? Che funzione svolge il mito nella nostra comprensione del mondo? In che senso la bellezza è un valore? La risposta a questi importanti interrogativi sullarte e sulla bellezza ci viene dallanalisi di alcune tra le più importanti creazioni artistiche dellOttocento e del Novecento. Attraverso la comprensione del linguaggio simbolico delle opere di Klinger, von Stuck e Kubin emerge come larte non sia solo piacevole ornamento della vita, ma intuizione dei temi fondamentali dellesistenza umana, comprensione del destino del singolo nelluniverso.
Questi sono i principali temi affrontati dalla conferenza organizzata dalla Sezione didattica del Mart a Palazzo delle Albere, in occasione della mostra dedicata allartista Franz von Stuck.
Il relatore, Maurizio Guerri, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dellUniversità degli Studi di Milano dove collabora con la cattedra di Estetica. È autore di saggi di estetica, morfologia della storia e di filosofia politica.
A cura di Maurizio Guerri
Durata: 2 ore circa
Luogo: MartTrento, Palazzo delle Albere, via R. da Sanseverino
Orario: 16.00-18.00
Ingresso gratuito
Informazioni e prenotazioni: Sezione Didattica del Mart, tel. 0464/454154-454108 (dal lunedì al venerdì)
Organisation: Mart